Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


Io dissi allora, come ad attenuare la crudezza di quella manomessione: È per Giuliana. E, strappando le ultime fibrille vive, distaccai il ramo gi

Il Valentino aveva sentito il bisogno di schiacciare e di dissolvere le ultime forme feudali attaccando Principati e Comuni, disciplinando colla propria forza, che diventava quasi virtù, tutte le loro forze disgregate.

Dopo le ultime scoperte, Emilia fu trattata dal conte e dalla sua famiglia come una parente della casa Villeroy, e ricevuta, se era possibile, anche con maggiore amicizia. Il conte, inquieto e sorpreso di non ricevere alcuna risposta da Valancourt, s'applaudiva della sua prudenza.

Un bellissimo fanciullo di quattordici anni piangeva un giorno al letto di sua madre mortalmente inferma, la quale tenevagli il capo fra le mani, e con voce affievolita gli dicevaMio diletto figliuolo, io ti ho chiamato dal collegio per darti la mia benedizione, e farti udire le mie ultime parole. Fra poco tu perderai la madre, come gi

Gli stanziamenti ellenici poi, furono colonie e non piú; e conquiste quelle degli etrusci nell'Insubria; ma di nuovo immigrazioni vere ed ultime, quelle de' galli nel sesto secolo. Bensí, le diverse genti e cittá d'ogni schiatta o nazione rimasero certamente confederate tra ; ed in confederazioni si riunirono pure le cittá che si vennero innalzando di genti raccogliticce e diverse.

Ma la guerra complicandosi appunto delle ultime rappresaglie monarchiche colle impazienti esplosioni rivoluzionarie non sar

Il 14 dicembre 1866, le ultime truppe francesi s'imbarcarono a Civitavecchia: così quel giorno nessuna bandiera straniera sventolò più sull'Italia dalle Alpi al mare. Era questa una condizione nuovissima nella storia della Penisola, condizione che non si era più presentata dall'anno 1494.

Delle prime non sono agevoli ad interpretarsi che le due ultime, indicanti i nomi di Marco Bollani e di Leonardo Mocenigo, ambedue podest

Oh disse Varedo accendendo un sigaro per e offrendone uno al suo interlocutore, quel libro io l'ho sfogliato e son persuaso che non abbia nulla di nuovo. Ma quei tedeschi son così pedanti che un autore il quale non tenesse conto delle loro ultime pubblicazioni avrebbe per questo solo avversa tutta la critica.

Il primo giorno che arrivammo a Marsiglia avevamo cercato allegria al Dio Bacco: se non altro per debito di riconoscenza, dovevamo offrirgli copiose libazioni anche nelle ultime ore che ci si tratteneva nelle terre di Francia.

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca