Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Qualcuno dovrebbe occuparsene. Ma ce n'è venti, trenta, cinquanta nello stesso caso! Che vuol provvedere? Mancano i mezzi. Verrai domattina? tornò a domandargli miss Elsa con voce intenerita dalla commozione. Eccellenza, sì. Perchè ti sei accostato a noi? Chi t'ha detto: Va'ad ascoltare quel che dicono?
Il canonico fece una boccaccia; gli pareva ancora enorme quella somma; ma non c'era che fare, o mangiar questa minestra o saltar questa finestra! in fondo era un bon uomo, amava davvero il fratello; andò nella sua camera e benchè sentisse come uno schianto alle viscere, tirò la cassa che teneva sotto il letto, l'aperse, e, con gran sospiri ne cavò fuori cinquantun mila lire, trenta in carta, ventuno in oro.
Dopo cinque minuti il giovane rinnovò i suoi esperimenti attraverso la camera. Ma l'esito fu eguale. Oh! Dio! oh! che bruciore! l'ho detto io! ho adosso il malocchio. Stavolta sono i chiodi alla suola. E la gamba? che vi è venuto in mente, zio? troppo sottile, troppo esile! è buona per uno struzzo e non per me che devo fare trenta chilometri al giorno! Ma se di chiodi non ce ne ho messi!
Quelle venti o trenta persone, che rappresentavano il sancta sanctorum del bel mondo veronese, e al club si appartavano per conversare in un circolo altrettanto intimo quanto ristretto, e che si riunivano al lunedì dalla marchesa d'Arcole, al mercoledì dalla generalessa Brocca di Broglio, e al venerdì da madama Kraupen, erano state scosse nella loro inerte monotonia da una notizia importante: il conte Andrea di Santasillia ritornava a Verona.
Nel mezzo delle trenta o quaranta casupole che formano il paese sorge una modesta badia che fu gi
Queste truppe venivano esercitate per turno sotto gli occhi stessi del re da abili capitani, da lui nominati e scelti fra i suoi trenta eroi.
Dall'altra parte del lago si gridava invece: Viva la sposa! viva gli sposi! viva il signor Gaspare! C'erano trenta o quaranta persone, tra invitati, parenti, barcaiuoli e persone di servizio.
Uno, il più vecchio e il più tarchiato, gli parve per l'appunto uno scudiere, o un famiglio. L'altro, era un bell'uomo tra i trenta e i quaranta, biondo di capegli, dal volto un po' arsiccio, ma bianco di carnagione, di leggiadre fattezze e di nobilissimo aspetto.
Trasparente in prima, a poco a poco si raddensò, e dopo due ore era sì fitta, che il Palavicino non vedeva gli alberi a trenta passi di distanza.
Nel primo scompartimento d’un vagone entro io. Due donne sono entrate prima di me: una sui sessant’anni.... Carlo Era lei? Francesco No. L’altra dai trenta ai quindici anni, o viceversa. Questa era lei. «Scusi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca