Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Oh di qui in Francia si va d'un salto. Io vi sarò tornato trenta volte alla larga. Paese d'ogni bene è quello: a petto suo, la Lombardia non vale la met
Gli sospendo a divinis o la messa: dicon che loro era cosa molesta; o spinto dal furor d'una contessa, vien qualche duca a rompermi la testa; e venti e trenta e cento ed una pressa, mi strapazzano alfin con gran tempesta: convien che il prete la sua messa dica, s'io non vo' morir martire all'antica.
Quando ritornano alle lontane loro case, dopo venti o trenta giorni di assenza, si reputano fortunati se portano un gruzzolo di lire 20!
La prima compagnia dei carabinieri genovesi, nella quale pugnavano i giovani più eletti ed onore e lustro di Como e Varese, resistè eroicamente alla diruta cascina Guarnieri, cosparse il terreno di morti e vulnerati, meglio che cedere si ridusse a quaranta, a trenta, a venti, finchè gli ultimi undici, accerchiati e soverchiati, trovarono salvezza in una grotta sprofondantesi, dalla quale uscirono dopo sedici ore prigionieri.
Tutti erano dunque in trambusto, e trenta mila fiaccole di legno resinoso rischiaravano la via al principe ed alla principessa, in mezzo ai loro servi, schierati su due file. Il conte Alessandro venne loro all'incontro.
SPAGNOLO. Digo que ayer llegué á esta venta, á esta taberna. GIACOCO. Ed io te dico ca la casa mia non è né vinti né trenta né quaranta, e ca no è taverna. Chiappino, ca buole sto spagnuolo dalla casa mia? CAPPIO. Deve esser qualche ladro, e sará qui nascosto per arrobbare. GIACOCO. E chesta è la guardia ca se fa alla casa mia? CAPPIO. Vien qui tu: come ti chiami? SPAGNOLO. Don Cardon de Cardona.
FACIO. I trenta scudi in pegno delle mie vesti che colui, partendosi da voi, mi vi lasciò in pegno. GERASTO. Che scudi, che pegni, che vesti? FACIO. Dico i trenta scudi che mi avete promessi per le vesti. Dico che mi date i trenta scudi per che colui che si partí da voi Famasio o Famosio che si chiama, mi ve lasciò in pegno per le mie vesti. Intendetemi adesso o volete che parli piú alto?
L'uguaglianza di trattamento non impediva ai forzati di avere una grande simpatia per gli inquilini della quinta camerata e di manifestarla tutte le volte che capitava loro l'occasione. Alla mattina e alla sera, per esempio, venti o trenta forzati addetti ai lavori del reclusorio passeggiavano nel cortile sotto le nostre finestre.
«Potete dire anche trenta rispose questi abbiategli cura» e lasciando a colui l'animale, passò dal cortile ad una sala terrena, dove si dava da mangiare ai viaggiatori.
Felice quanto mi è possibile essere!... soggiunse in tono più basso. Il Salapolli rimaneva a guardarlo, con le mani in mano, confuso e meditabondo; poi disse: Mi pare un grosso imbroglio!... Che cosa? Che cosa ti pare un grosso imbroglio? domandò Bruno ridendo. Questo incontro con la signora. Quanti anni ha....? Aspetta. Io ne ho venti.... Dunque lei deve averne circa trenta....
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca