Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
È questa la battaglia di Parabiago, tanto celebrata fra i Milanesi, in cui si narrò che sant'Ambrogio comparisse nell'aria con un poderoso staffile, percotendo quei mercenarj ; e in memoria della quale si fabbricò un insigne tempio sul luogo dove Luchino fu liberato, con ordine che ogni anno, nel dì stesso, considerato come festivo, i dodici signori della Provvisione vi tornassero in grande solennit
Gl'imperfecti vorrebbe che fussero perfecti, e' gattivi vorrebbe che fussero buoni, gl'infedeli tenebrosi vorrebbe che tornassero al lume del sancto baptesimo. Tucti gli vuole: di qualunque stato o condizione si siano, perché tucti gli vede in me, creati dalla mia bontá in tanto fuoco d'amore e ricomprati del sangue di Cristo crocifixo unigenito mio Figliuolo.
Non sapevo trovar ragioni alla differenza del modo in cui si portò l'armata abissinese nelle due guerre, contro gli Inglesi e contro gli Egiziani, ma con dell'insistenza nelle domande su questo argomento potei averne qualche spiegazione. Innanzi tutto contro gli Egiziani trattavasi di guerra di religione, e quando v'ha di mezzo il fanatismo tutti accorrono e si sfida indifferentemente la morte. Parecchie volte ho sentito degli Abissinesi ripetere che se venisse un'armata cristiana qualunque, resterebbero indifferenti, ma se tornassero i Mussulmani troverebbero tutti disposti a morire per respingerli. Teodoro poi, colle sue originalit
Votato a Dio! ripigliò amaramente Bonaventura. Sacrifizio fatto nell'ira colla preghiera sul labbro e la maledizione nel cuore, altro non porta che fumo ingrato lassù. Ho inteso allora perchè i sacrifizi di Caino non tornassero accetti al Signore. Ma che diceva quel sacrifizio, se non a Dio, alla donna? Io non amerò altra che voi; distruggo in un punto tutte le mie speranze; anniento la mia giovinezza; consacro tutta la mia operosit
Alice non rispose; ma sedette con la faccia nascosta fra le mani, pensando se mai le cose tornassero una volta al loro corso naturale. "Vorrei che me lo spiegaste," domandò la Falsa-Testuggine. "Non sa spiegarlo," disse il Grifone: "Cominciate la seconda strofa." "A proposito di piedi," continuò la Falsa-Testuggine. "Come poteva egli rivoltarli, e col naso per giunta?"
Ma concesso che parecchi secoli addietro le quistioni poste dal moderno femminismo fossero tutte risolte, bisognerebbe allora far voti perchè quei tempi tornassero tali e quali: con le monacazioni più o meno spontanee, con le corti d'amore più o meno dissolute, con le cinture di castit
Un gastronomo de’ tempi nostri farebbe le boccacce alle salse, ai guazzetti, ai condimenti, onde erano accompagnate le vivande d’allora. Ma i gastronomi di quei tempi le farebbero del pari, se tornassero in vita, ai condimenti, ai guazzetti e alle salse odierne. Io dunque non mi curo dei gusti mutati, e racconto che le prime mense del pranzo dei Torrespina erano di carni lesse ed arrostite, parte inorpellate con torte e galantine, altre rotte in salse, nelle quali entravano alla mescolata il pepe, il garofano, la cannella, la noce moscata, il cubebbe e lo zenzero. Si notavano inoltre certi pasticci di pollo in salsa bianca, la quale era composta di zucchero, mandorle e capperi, battuti insieme con albume d’uovo. Una cosa che anco i buongustai nel tempo nostro avrebbero mandato giù senza controversia, era il vino; ma di questo s’è gi
Il generale Morra «è l'autore di quel saluto di congedo agli ufficiali in partenza, che dopo avere nell'isola, tra dolorosi frangenti, mostrato pur cuore di soldati italiani, mentre partivano pensosi ed afflitti delle cose vedute, si udirono in un discorso gonfio di rettorica vanesia decretare allori da essi nè bramati nè sognati nè chiesti, i tristi allori della guerra civile, come tornassero da Filippi o da Farsaglia.
Perchè ha ardito morire costui prima di annullare la sua ritrattazione? E siccome mastro Alessandro stringendosi nelle spalle non fece motto, il giudice instava: Vediamo, proviamo se fosse sempre vivo; dategli una stretta co' tassilli un po' di fuoco sotto le piante, per tentare se gli tornassero gli spiriti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca