Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
46 Chi dice: Sopra Linmissò venuti siamo, per quel ch'io trovo, alle seccagne; chi: Di Tripoli appresso i sassi acuti, dove il mar le più volte i legni fragne; chi dice: Siamo in Satalia perduti, per cui più d'un nocchier sospira e piagne. Ciascun secondo il parer suo argomenta, ma tutti ugual timor preme e sgomenta.
Ma ei mi sarebbe riuscito intollerabile cosí giudicare gli uomini viventi, e a me non ignoti, né per benefizio né per ingiuria. Io mostrai in altro scritto non aver ripugnanza, non timor forse al discorrere delle cose presenti; ma appunto ne discorsi lá distesamente, e prendendo agio a quelle eccezioni e spiegazioni, che sole fan tollerabile un tal discorso alla coscienza d'uno scrittore.
Don Giacomo gl'inspirava il santo timor di Dio, gli spiegava la dottrinetta, gl'insegnava a leggere e scrivere e gli faceva fare delle buone camminate, arrampicandosi su per i monti.
Per Battista, va sans dire, furono due anni e mezzo di paradiso terrestre e meritato, povero diavolo! perchè nel suo timor di Dio e nella sua naturale timidezza non aveva mai goduto nulla a questo mondo e pochi uomini conobbi di cuore più delicato e più leale. Era un uomo nato e fatto apposta per essere buon marito e buon pap
187 Ma con sommessa voce e a pena udita; non che riguardi a non si far sentire, perch'abbia alcun pensier de la sua vita, più tosto l'odia, e ne vorrebbe uscire: ma per timor che non gli sia impedita l'opera pia che quivi il fe' venire. Fu il morto re sugli omeri sospeso di tramendui, tra lor partendo il peso.
Quello che muore paga tutti i suoi debiti: io ti sfido. Aiuto! Hai paura? No, mostro, no. Non avere timor: l'isola è piena di rumori e di dolci arie che danno piacere e non fan male.
Era il disonore, il discredito della ditta Monghisoni; e in quei giorni di crisi, col timor panico da cui era preso il commercio per tante disgrazie, per tanti fallimenti, che nessuno avrebbe mai preveduto, bastava un nonnulla, una voce sinistra, una cattiva informazione, per mettere in allarme la gente e poi portare alla rovina.
E Mandricardo disse ch'avea fatto gran battaglia per essa con Orlando; e come finto quel s'era poi matto, così coprire il suo timor sperando, ch'era d'aver continua guerra meco, fin che la buona spada avesse seco. 57 E dicea ch'imitato avea il castore, il qual si strappa i genitali sui, vedendosi alle spalle il cacciatore, che sa che non ricerca altro da lui.
7 E gli menò Brunello, e gli ne fece libero dono, il qual non avea offeso: l'avea tenuto dieci giorni e diece notti sempre in timor d'essere appeso; e poi che né con forza né con prece da nessun vide il patrocinio preso, in sì sprezzato sangue non si volse bruttar l'altiere mani, e lo disciolse. 8 Tutte l'antique ingiurie gli remesse, e seco in Arli ad Agramante il trasse.
Fece ancora due o tre passi; poi, assalita da uno sbigottimento repentino, dal timor p
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca