Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Il testo ritorna a Filinoro saltimbanco, che, fuggendo il palchetto sí molesto, trova la moglie, travagliato e stanco, e fece fare i suoi fardelli presto, ché pargli aver qualche sicario al fianco; poi, caricata una sua gran carrozza, quella notte partí di Saragozza.
Al quale con quella umiltá, con quella divozione, con quella affezione che io posso maggiore, non quelle, né cosí grandi come si converrieno, ma quelle che io posso, rendo, benedicendo in eterno il suo nome e 'l suo valore. Nel testo si è dato il secondo compendio: le varianti del primo sono riferite a piè di pagina.
Seguo il testo dell'ALMEIDA GARRETT, che poco differisce della lezione della provincia di Beira Alta, raccolta dal BRAGA.
«Ma scusate; senza badarvi, la recitavo nel testo provenzale, non rammentando che l'avevo tradotta. «Corrucciato, dolente, io partirò, Se pria non vegga l'amor mio lontano, E non so quando mai lo rivedrò, Chè nostre terre son troppo lontano! «Quel Dio che quanto viene e va creò, Che vita diede a quest'amor lontano, Mi dia conforto al cor, perchè pur ho Speranza di vederti, amor lontano!
E infatti qui non c'è nota, non c'è richiamo di testo antico di sorta alcuna. Non occorrevano un testo di Alessandro e un altro di Euripide per giustificare questo dialogo: MÈNECLE. E un amico come te... CROBILO. Per tutti e dodici gli dei! Voglio credere!... MÈNECLE. Val più d'un tesoro. Nulla è più prezioso di un amico sicuro: nè ricchezze, nè regno.
Il testo latino ha mollities vocabolo che, in italiano, sarebbe forse meglio tradurre colle parole sensualit
«Non possiamo! non possiamo! proseguì a tutta voce l'onorevole interpellato, traducendo il suo testo per adattarsi alla intelligenza delle tribune idiote. «Il papa e i prelati della sacra venerabile curia romana, i grandi dottori della Chiesa vi manderebbero a spasso con questo semplice motto, che è il corollario di un coscienzioso e meditato sistema.
Verissimo! tornò a dire il Giuliani, che era forte di Sacra Scrittura, come i suoi colleghi del Cattolico; Ed eccovi il testo che lo dice: «Et fecit Deus bestias terrae juxta species suas, et jumenta, et omne reptile terrae in genere suo. Et vidit Deus quod esset bonum.» Vuoi finirla. Giuliani, col tuo latino? gridò Marcello Contini. Non mio, ma di san Gerolamo; del resto, ho finito.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca