Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Il maggio, colle sue rose, colle sue rondini in cerca del vecchio nido e coi ruscelli colmi d'acqua appena calata giù dall'alto, metteva fremiti nuovi di nuovi amori. Una gran benedizione discendeva dai cieli tepidi, tersi e diffusi, parlando di pace, di gioia, sorridendo benigna al fecondo lavorìo della natura. Ma il signor di Gaucherin, da quella notte, si era fatto infelice e cupo.
Ad essi non lasciavi, o dolce madre, che un giaciglio di strame e una capanna. Nulla sapevan, fuor che verdi boschi percorsi a gara, e fiumi vinti a nuoto, e sogni d’astri su nel cielo ignoto, e rosse nubi di tramonti foschi: egli biondo, ella bruna: egli con tersi occhi d’acciajo, ella con lunghi cigli d’ombra: e nessuno li potea dir figli d’istessa madre
Io dico te, Iesú, lo qual invoco mio Febo, mio Elicona, mio Parnasso, ov'ogni bel pensier al fin collòco. So ben che di te dir via piú t'abbasso, che tacendo non alzo; e pur m'offersi, ecco, a dricciar nel tuo bel nome il passo. Ché, come vedi, son questi miei versi d'amor almanco e caritade in cima, se non toscani, ben sonori e tersi. Coecum quid et miserum hominibus vita.
Nè mai rifulse nel trascorso assalto L'elmo cotanto incontro a i guardi avversi, Sì chiari lampi da l'etereo smalto, Pur ch'ei lo scota, se ne van dispersi, E l'almo brando, s'ei lo vibra in alto, Rassembra i rai ne l'Ocean ben tersi Pur d'Orione, e per lo cielo oscuro Men che lo scudo suo risplende Arturo.
Difese a destra, a sinistra, di fronte, da tersi cristalli, riparate da rosee tendine, sopra soffici cuscinetti e molli spalliere dal colore blasonico del casato, sotto seriche bande, che da su in giù si aprono come a far largo ad una candida testolina nell’angustissimo spazio di broccati, frange, trine d’oro, stanno solennemente adagiate dame di grande levatura.
Mentre dicea, da le belle armi intorno Spargeasi incendio di divin fulgori; E qual di tersi raggi Espero adorno Appar nel grembo de' notturni orrori, Tale apparia; ma ripensando al giorno Ove in guerra ei versò tanti furori, Gelano i Turchi in rimirarli, e sanno Ben divinarsi il non lontano affanno.
Sì parla, e 'n braccio da la madre prende Il caro germe; ed ei rivolto al lume, Che da l'elmo paterno intorno splende Pargoleggiando ne trattò le piume; Alceo lo bacia, indi a la madre il rende: E non è, disse, di fanciul costume Trastullando affisar ferri sì tersi; O ce lo guardi il ciel da' casi avversi.
Quali per vetri trasparenti e tersi, o ver per acque nitide e tranquille, non sì profonde che i fondi sien persi, tornan d’i nostri visi le postille debili sì, che perla in bianca fronte non vien men forte a le nostre pupille; tali vid’ io più facce a parlar pronte; per ch’io dentro a l’error contrario corsi a quel ch’accese amor tra l’omo e ’l fonte.
Mentre su i dubbi de l’ignare genti, O trapassata, il teschio tuo sorride Mostrando i tersi denti, Del tuo spirto la vivida scintilla Ne l’esser mio che morir
Sì l'oste in trapassar non men guerriera, Ch'altieramente dimostrossi adorna; E quando da mostrarsi altri non era, Verso i tetti reali il Re sen torna. Ma fin, che Febo il carro inchini a sera, La plebe i ferri ad apprestar soggiorna Dentro le tende, ed hanno i cor conversi A via più farli impiagatori, e tersi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca