Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Per apparer ciascun s’ingegna e face sue invenzioni; e quelle son trascorse da’ predicanti e ’l Vangelio si tace. Un dice che la luna si ritorse ne la passion di Cristo e s’interpuose, per che ’l lume del sol giù non si porse; e mente, ché la luce si nascose da sé: però a li Spani e a l’Indi come a’ Giudei tale eclissi rispuose.
Ella quì prese a favellar; che dica Voce di fama, e se a guerrier furore Manifestasse a la stagione antica La destra femminil tanto valore, Prender non vuò di esaminar fatica; Ma ben pensando mi ritorna in core, Che la fama quaggiù spesso è verace, E che spesso mentendo anco non tace.
qual è colui che tace e dicer vole, mi trasse Bëatrice, e disse: «Mira quanto è ’l convento de le bianche stole! Vedi nostra citt
E in questa sala, ov’egli protende il dito altezzoso, si ripercuote ancora la sua voce altisonante: e la storia non tace il po’ di bene che egli fece in mezzo al molto che non gli fu consentito di fare: ma non dimentica che agli occhi di chi lo conobbe appena tornato in Napoli l’antico ateo diventava ligio alla Corte Romana ed a quel pontefice che egli avea chiamato il gran muftì, e che l’uomo gaio appariva un buffone⁵³.
«E quale è que' che volentieri acquista». Per questa comparazione ne dimostra l'autore qual divenisse per lo impedimento pórtogli da questa bestia, dicendo: «E quale è que'», o mercatante o altro, «che volentieri acquista», cioè guadagna, «E giugne 'l tempo che perder lo face», qual che sia la cagione, «Che 'n tutti i suoi pensier», ne' quali si solea guadagnando rallegrare, perdendo «piange e s'attrista; Tal mi fece la bestia senza pace», cioè questa lupa, la qual dice esser animale senza pace, percioché la notte e 'l dí sempre sta attenta e sollecita a poter predare e divorare: «Che venendomi incontro», come soglion fare le bestie che vogliono altrui assalire, «a poco a poco», tirandom'io indietro, «Mi ripignea lá ove il sol tace», cioè nella oscura selva, della quale io era uscito.
La tomba tace. La tomba è vuota. In tutto il cimitero Compie natura il suo vital mistero; Sorgono fiori dal terren ferace. È lieto il cimiter, natura è lieta, Il dolore è nell'uomo e nella vita. Il resto è pien della gioia infinita, Della gioia immortale a noi segreta,
La maggioranza tace. Essa soffre il supplizio senza mandare un lamento. Ci sono individui che si farebbero attanagliare piuttosto che domandare perdono al loro carnefice, come ci sono nature che possono resistere a tutte le pene dell'inferno.
eri un'iddia de 'l buon tempo latino? E non venivi ai popoli datrice d'una nuova più forte gioventù? Sia con l'uomo la pace e la giustizia. Tace, inerte nel sonno, la pianura sazia di luce e pingue di dovizia oppressa da l'immensa genitura. Argentëi de' venti a la blandizia li olivi custodiscon la matura copia. Fáusto il ciel brilla; e un coro inizia i gravi offici de l'agricultura.
Or geme il bosco ed or tace Ora si schiara, or s'oscura; Riposa immobile in pace, Spande la inquieta verdura. Stupido io miro la via Che sale, gira e si perde; Vorrei saper dove sia Più scuro e segreto il verde, Perchè se dai passi miei Col
Le guardie tendevano le orecchie. Egli tace, uscì detto ad una. Era tempo!... Io non ne potevo più... Abbi però pazienza che ei torner
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca