Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 luglio 2025


Tra la lotta malsana dei piaceri, In quella gara delle immonde brame, Null'altro egli sentiva che la fame E non avea ne sensi pensieri. Gli diedi una moneta e domandai Più con lo sguardo assai che con un motto Come si fosse in tal stato ridotto, Per qual sequela di sventure e guai.

Maddalena che attendeva da un giorno all’altro il figlio e il nipote, perdette anche il marito; e si trovò isolata nel dolore, con una bambina, che le ricordava le passate sventure. Sono disinganni che vanno fino allo spasimo e al delirio.

Vi sono parole che dette una volta segnano il destino della vita, e non si possono pronunziare senza esitanza. Bisogna pensarci seriamente; da una sillaba dipende talvolta la nostra sorte: o no, possono significare talvolta una lunga serie d'anni felici o dolorosi, è il dado gettato che decide delle gioie o delle sventure non d'una persona, ma d'una famiglia e forse d'una lunga generazione!

Ma frattanto più d’un conforto aveva ottenuto da questo dono, nelle sventure domestiche come nelle pubbliche: collegate queste in particolare con quelle tante e molto spesso temute pel suo messer Fredi. Divenuta sua sposa, si sentì anche più obbligata verso la sorella di lui, e verso un’amica tanto infelice.

Quelli che primamente sommossero la Valtellina non credeano certamente procurarle lunga serie di sventure. Gran lezione ai macchinatori di cose nuove! Eppure guai maggiori sovrastavano alla gi

Che volete da me? incominciò ella con voce soave, avvegnadio si accorgesse, dopo alcuna dimora, che il Farinaccio aveva smarrito la parola; ed egli allora a stento rispose: Gentil donzella, io vengo mosso dalle vostre sventure, e più assai dai preghi di tale, che piange lacrime amarissime, e irrefrenate... tale, che voi a un punto aborrite forse, ed amate... tale, insomma, che non fu mai tanto degno di essere vostro come nello istante in cui vi perdeva per sempre... Il vostro cuore con i suoi palpiti gi

Pianse al pensiero di quanto avrebbero sofferto i di lei genitori, se avessero potuto prevedere le sventure che l'attendevano.

Ma mentre tremava all'idea delle sventure che l'attendevano nel castello di Udolfo, considerava che l'unico mezzo di uscirne era la protezione d'un uomo, col quale non potevano mancarle sciagure più certe e non meno terribili; mali in fine, di cui non poteva sostener il pensiero.

Rispondi sinceramente al tuo vecchio padre: conosci tu il nome del giovine artista, col quale ti sei intrattenuta a conversare? T'ha egli nulla rivelato delle sue vicende... delle sue... sventure?

Oh! se sono derivate a Te sventure, io dico: «benedette sventure se possono farti ricordare di me e potessi io un giorno farti dimenticare le sventure che hai avuto e rifarti con me una vita nuova, tranquilla, anche nella nostra et

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca