Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Così parlò il pellegrino di Roma, e, posto mano al corno che gli pendeva da fianco, suonò con esso tre volte.
Smontò de la montagna a passi lenti, tanto che fu nel pian sotto la torre. E perché alla battaglia s'appresenti il negromante, al corno suo ricorre: e dopo il suon, con minacciose grida lo chiama al campo, ed alla pugna 'l sfida. 16 Non stette molto a uscir fuor de la porta l'incantator, ch'udì 'l suono e la voce. L'alato corridor per l'aria il porta contra costei, che sembra uomo feroce.
T. Com'a te aggrada: io ad ascoltare intendo. D. Fra i primi che cantaro in riva al Tebro de la bella Tirrenia fu un pastore d'antico sangue e di gente Latina, e nel cui nome suona la sua gente e del cui canto ancor, e del cui suono, suonan le trionfali e altere sponde. Arse colui per lei lunga stagione: e ancor dolcemente ne sospira.
Meno poche eccezioni, dormivano tutti. Quando alla fine dell'atto non intendevano più il suono della tua voce, si svegliavano ed applaudivano con frenesia, per far credere che ascoltassero. Gli applausi più clamorosi li udisti alla fine, e volevano dire: finalmente è finita la noia, e incomincer
Non udendo il passo dell'amico dietro di sè, si fermò, rivoltandosi. Luigi, addossato alla paratia, guardava anch'egli il mare di poppa, fiso, come abbacinato. Vieni, o vuoi restar lì? Dapprima il giovane non rispose, quasi non avesse udito, quasi porgendo l'orecchio a qualche suono lontano; poi disse: Il suo dolce paese di Toscana è laggiù, oltre quell'abisso.... Quando la rivedrò?...
Ed elli a me: <<Saper d'alcuno e` buono; de li altri fia laudabile tacerci, che' 'l tempo saria corto a tanto suono. In somma sappi che tutti fur cherci e litterati grandi e di gran fama, d'un peccato medesmo al mondo lerci. Priscian sen va con quella turba grama, e Francesco d'Accorso anche; e vedervi, s'avessi avuto di tal tigna brama,
E nell'imbarazzo generale che susseguì a quella domanda, la risposta suonò repentina, dalla bocca stessa che aveva posata la questione: Sapete cosa direbbe il mondo?... direbbe: ouff!...
49 Poscia ch'egli restar vede l'entrata, che mal guardata fu, senza custode; per la via che di nuovo era segnata ne l'erba, e al suono dei ramarchi ch'ode, viene a veder la donna di Granata, se di bellezze è pari alle sue lode: passa tra i corpi de la gente morta, dove gli d
Ma la bambina non pareva più ammalata, e rideva vedendo sgocciolare il sangue nella tazza. Certo passò del tempo. Le gocce cadendo nella tazza ormai piena davano un altro suono, mentre la mammella vuota si allungava sempre più dolorosamente sulla rosa greve di sangue.
Ma, come macto, egli andare vuole col sentimento della mano, che è ingannata nel suo toccare perché non ha lume per discernere il colore: e cosí el gusto s'inganna, perché non vede l'animale immondo che si pone alcuna volta in sul cibo; l'orecchia è ingannata nel dilecto del suono, perché non vede colui che canta; se non si guardasse da lui, per lo diletto egli li può dare la morte.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca