Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Andrea diè un urlo e si precipitò nella villa, aprendo e sbattendo il cancello di ferro; ma quando fu sull'uscio che metteva alla scala, un uomo, quasi vecchio cogli occhi rossi di pianto, lo fermò, dicendogli pieno di sdegno e di collera: Che volete voi ancora in questa casa? Che altro male ci volete fare? -Voglio vederla! rispose Andrea con voce rauca.

Le tre donne fecero la scala in silenzio; ma poi, prima di separarsi, sull'uscio delle loro camere, la signorina vedendo la miss che brontolava, minacciando l'emicrania per l'indomani, le domandò fissandola bene in faccia, con un certo tono impertinentino: Scusi, miss, non crede lei di aver presa l'emicrania stando troppo al fresco sotto il pergolato? Probabile... probabilissimo. Buona notte.

Sei dunque uscito? gli ho chiesto. , ho fatto le mie visite, e per me e per te. Non mi crederai mica un egoista! Sorrido e ringrazio; ma non ardisco chiedergli altro. Frattanto si affaccia Pilade sull'uscio, e gli fa cenno. Che vuoi? dice Filippo. Ah, , ho capito; vengo subito. Segreti? domando io. No, si tratta di una commissione. Vado e ritorno.

Laurenti andò a riceverlo sull'uscio di strada. Gli era un uomo sui cinquantacinque, piuttosto alto della persona, robusto e vegeto, dalle labbra tumide, indizio di bont

Fu con passo vacillante e col volto pallidissimo che il professore entrò nella camera di Loreta. La giovane lo stava attendendo sull'uscio ed appena lo vide si scusò con lui di non aver potuto ella stessa discendere: Dovete perdonarmi; non sto bene.

Poco stante, apparve sull'uscio un donzello a disse loro: Venite, messeri; il magnifico marchese è pronto a ricevervi. ,

Il servo stava di nuovo sull'uscio, interdetto, chiedendosi se il suo padrone non fosse ammattito, perchè all'annunzio che la zuppa era in tavola, lo aveva guardato con occhi stralunati, come uno cascato dalle nuvole. È in tavola?... Va bene, va bene....

In queste ed altre faccende giunse la sera. Tornandosene a casa, trovò il giardiniere della signora Argellani, che lo aspettava sull'uscio. Buon giorno, ed anzi buona sera a Vossignoria! disse il Giacomo levandosi il cappello. Oh, Giacomo, rispose Laurenti, facendo uno sforzo grandissimo per sorridergli che buon vento vi mena quassù? Buono? Chi sa? Vossignoria ne fa di belle, in fede mia!

Maria parlava invece col professore Damiati domandandogli consigli sul modo d'educare i ragazzi, sempre preoccupata dal pensiero dei cinque figliuoli, e quando la salutò sull'uscio di casa essa gli raccomandò di venire spesso la sera a trovarli insieme a don Vincenzo. La loro conversazione sar

E poco stante comparve sull'uscio quella vecchia governante che i lettori conoscono, col naso bitorzoluto e il mento fiorito di peli, tutta chiusa nella sua gonnella di lana nera, nella sua cuffia e nel suo grembiale di pannolino. Non è ancora venuto nessuno? chiese Bonaventura. Padre, no. Appena verr

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca