Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 settembre 2025
Ella gli stese la mano: egli la rattenne un poco fra le sue, ma senza stringerla. Ambedue sedavano a stento il tumulto delle loro anime. Poi, a un tratto, egli le domandò una cosa strana, impensata: Che fate ora, sopra? Io? Nulla. Qualcuno vi aspetter
Volle distrarsi, cercò di farlo, vi riuscì per poco. Pure pensava spesso a quell'onesto e bravo garzone che le aveva voluto tanto bene e che essa aveva tanto mal ricambiato: e per una strana bizzarria d'inferma si pose ad amare quel morto. Come avrebbe voluto rivederlo un sol momento per domandargli perdono!
Stavolta la leggenda è più ristretta: ed il triste eroe ne è un prete. Giuseppe Balsamo da Palermo sceglieva a teatro delle sue brutte imprese l’Europa tutta; Giuseppe Vella da Malta svolgeva l’opra sua di falsificatore di codici e di creatore di favole nella sola Palermo: strana coincidenza di malvagit
Ti voglio bene ancora, ti voglio bene sempre lo rassicurò Nicla, ma oggi non sei stato savio, e torniamo a casa più presto. Egli non protestò, accettando la punizione; ma Nicla fu stupita che non chiedesse perchè lo puniva. Il piccolo sapeva, aveva compreso. Donde veniva il faunetto? Quale strana perfida esistenza aveva avuto lui per testimonio?
Lidia era l'aurora fredda; Laura con dieci anni più di Lidia, era il tramonto dorato d'un'esistenza ardentissima.... In una strana rievocazione, mi sentivo gi
Giorgi, coll'anima singhiozzante, si era fasciato alla meglio per venire da Bice. Sono caduto, si affrettò a risponderle, ma la sua voce aveva una strana dolorosa sonorit
La tua Nori.... la Nori dei tuoi baci, dei nostri baci.... Dammene ancora.... ancora.... ancora.... Poi scoppiò in un'altra risata strana, squillante. Per Dio! esclamò il Laner, scotendola forte, battendo i piedi per imporsi, per richiamarla in sè. Cosa fai! Pensa a ciò che fai!... È pieno di gente.... Ti amo, Pietro!... Ti amo, Pietro! Dio!
In ogni modo è certo che la somiglianza, se somiglianza c'era, non rabboniva la signora Maddalena, non la rendeva nè più indulgente nè più tenera per quel figliuolo; anzi sembrava che nutrisse contro di lui una strana avversione. Forse la signora Maddalena era così, perchè Giacomino dal canto suo dimostrava un carattere troppo vivo e indipendente e certe volte anche prepotente.
Dopo, era uscita fuori La Gioia preannunciando una trilogia, un trittico narrativo, come oggi è di moda; e molte pagine di questo nuovo romanzo raggiavano di lieta luce, sorridevano; e i personaggi di esso, se mostravano ancora qualche rapporto di fratellanza (come no?) con quelli di Santamaura, avevano aria di miglior salute, quantunque meno robusti e anche meno attraenti di quegli altri, dotati di una simpatica rustichezza, di una strana vigorìa di sentimenti che li fissava nella memoria del lettore. In La Gioia mancava infatti una figura da poter stare in confronto col vecchio sognatore umanitario Romolo Pieri a cui il misero villaggio di Santamaura deve la sua trasformazione industriale; e il protagonista Vittorio Rodia che vuole ricercare «soltanto nel proprio spirito il piacere della vita» perchè è convinto che «dallo spirito nasca ogni desiderio e ogni visione di felicit
«Ero alla vigilia di lasciar Firenze. Scrissi al babbo che sarei partita col primo treno dell'indomani, e sarei giunta a Torino la sera stessa. Non contavo fermarmi per via. «La sera mi giunse una lettera di Max. Era una strana lettera, che riporto per intero. «Mia buona amica, «Avete voluto mortificarmi rimproverandomi i sottintesi delle mie lettere; accetto la lezione e ve ne ringrazio.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca