Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 luglio 2025
Abbiamo corso il tramite d'una freccia tra quelle foreste e quei valloni verso mezzodì, per isguizzare dall'abbracciamento stimato inevitabile del destro corno borbonico. La sùbita partenza ci crucciò soltanto in causa della munizione. Temevamo che il nemico l'avesse sorpresa strada facendo, e per giunta avesse fucilato i portatori.
PEDOFILO. So che piú volte m'avete chiesta Amasia per isposa di vostro figliuolo; e perché me la chiedevate con grande istanza, stimo che avevate prima giudicato tra voi e me non esservi molta disaguaglianza di nobiltade o di ricchezza. SINESIO. Cosí ho sempre stimato certo.
Virginio Rufo, semplice cavaliere ma uomo stimato, legato dell'Alta Germania, ha dichiarato guerra a Giulio Vindice e muove contro di lui alla tutela dell'impero.
Egli ebbe un sorriso che bruciò sulle mie guance come una scudisciata: un di que' lubrici sorrisi di compiacimento ch'hanno tutti gli esseri volgari e immondi quando inaspettatamente loro accade di scorgere un punto di contatto fra la propria bassa natura e quella d'un altro essere fino allora stimato superiore.
Tacete, tacete.... signor ingegnere! implorava Marco Alboni, convinto di parlare con l'Amoretti; e timoroso di gravi danni. Oramai ricco, poichè avea appropriato a sè da anni il meglio di ciò che avrebbe potuto spendere o risparmiare il marchese, stimato, egli vedea tutto a repentaglio, se l'Amoretti parlava.
Così parea di ghiaccio ogni guerriero contra Marfisa, ed ella ardente face; e non men di Ruggier gli occhi a sé trasse, ch'ella di lui l'alto valor mirasse. 24 E s'ella lui Marte stimato avea, stimato egli avria lei forse Bellona, se per donna così la conoscea, come parea il contrario alla persona.
Ed ella mi pregava che finisse il ragionamento, non pensando dove avesse a riuscire. NEPITA. Sei stato un bel grosso a non manifestarti! ESSANDRO. Anzi niuna cosa mi fe' restio se non l'esser stimato da lei per un grosso.
2 Dirò d'Orlando in un medesmo tratto cosa non detta in prosa mai, né in rima: che per amor venne in furore e matto, d'uom che sì saggio era stimato prima; se da colei che tal quasi m'ha fatto, che 'l poco ingegno ad or ad or mi lima, me ne sar
Ma perchè mai sì fiera minaccia contro di Cino, assente in allora e da ambe le parti stato sempre stimato affatto estraneo a questi corrucci?
Si offrivano pure regali ai grandi, dei quali volevasi acquistare la protezione. Talvolta anche i grandi ne offrivano ai loro inferiori, locchè veniva stimato un segno di favore e di protezione. Anche ai re si offrivano regali, ma probabilmente altro non erano se non un’imposta mascherata.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca