Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


E come prestar venustá alla lirica, come vestire di veritá i concetti, di splendore le immagini, senza Minerve, senza Giunoni, senza Mercuri, che pur sentiamo apparire ogni notte, in ogni sogno, ad ogni fedel cristiano? come parlar di guerre senza far sedere Bellona a cassetta d'un qualche coupé, senza metterle in mano la briglia d'un paio di morellotti d'Andaluzia?

Ma voi adesso vi dovete alzar da letto e far castelli in aria, eh? MARTEBELLONIO. Ho tardato un pochetto, ché ho atteso a certi dispacci. LECCARDO. Per chi? MARTEBELLONIO. Per Marte l'uno e l'altro per Bellona. LECCARDO. Chi è questo Marte? chi è questa Bellona? MARTEBELLONIO. Oh, tu sei un bel pezzo d'asino! LECCARDO. Di Tunisi ancora.

Il 27 «la Bellona» la più potente nave armata della squadra nemica, attacca il forte della Lanterna con le sue bordate e nonostante fiera difesa, smontati alcuni pezzi, il forte fu costretto al silenzio: diresse allora la nave le sue bordate alla Darsena, ma i cannonieri del forte Marano risposero con spessi colpi e con tiri così bene aggiustati da aprire numerose falle nei fianchi della «Bellona» che fu salvata dal «Vulcano» accorso in aiuto per trarre la Nave Ammiraglia a rimorchio fuori del tiro del forte; essa ebbe il comandante mortalmente ferito, due morti e quaranta messi fuori di combattimento.

DULONE. T'hai pur fatto scampar Cintio di mano: oh gran vergogna! CAPITANO. Giuro a di Marte e di Bellona, che ancor ch'ei s'incavernasse sotterra e si rinselvasse nella Transilvania, non sará per iscampar dalle mie mani e proverá che cosa sia far sdegno ad un par mio! Non sa egli ch'io son capitano dal cui ritratto si de' tôr il modello de tutti i capitani del mondo?

Così parea di ghiaccio ogni guerriero contra Marfisa, ed ella ardente face; e non men di Ruggier gli occhi a trasse, ch'ella di lui l'alto valor mirasse. 24 E s'ella lui Marte stimato avea, stimato egli avria lei forse Bellona, se per donna così la conoscea, come parea il contrario alla persona.

Ma questo filosofo, se si può usare tale parola per un mistico entusiasta, riprendeva, nel secreto, la rivincita. Giunto l’istante della risoluzione suprema, Giuliano, prima di riunire i soldati onde annunciar loro la sua partenza per l’Oriente e la guerra dichiarata contro Costanzo, fa segretamente un sacrifizio a Bellona¹⁰⁴. Poi, sentendosi come consacrato e sicuro per l’arrischiata impresa, si presenta all’esercito. Espone il piano di attraversare l’Illiria e di giungere nella Dacia, mentre quelle regioni erano sprovviste di difesa. L

MARTEBELLONIO. Non sai tu che Marte è dio del quinto cielo, il dio dell'armi? e Bellona delle battaglie? LECCARDO. Che avete a far con loro? MARTEBELLONIO. Non sai che son suo figlio e son lor luogotenente dell'armi e delle battaglie in terra, com'eglino tengono il possesso dell'armi nel cielo? però il mio nome è di «Marte-bellonio». LECCARDO. E per chi gli mandate il dispaccio?

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca