Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 luglio 2025
Nel cortile esistono ancora antiche mura della residenza di Bonifacio VIII, e dietro l'attuale edifizio sono le rovine grandiose di un'antica loggia, di cui rimangono ancora tre grandi archi, appoggiati alla collina. Ai piedi di questa sorge una grande muraglia di antica costruzione, che mi si è detto essere un avanzo delle stalle di Bonifacio VIII.
Qui adunque non appena arrivarono, il rettore e il pellegriniere si fecer loro incontro, e, massime al capitan Vergiolesi, fu un offerirsi di que’ buoni ospistalieri, chi a fare apprestare ai militi di gran fuochi nelle prossime case, e nei prati lì presso al fiume; chi a riporre cavalli di maggior riguardo dentro le stalle: nell’ospizio poi a disporre i viveri per ristorarli. Per la povera Selvaggia pensiamo quante cure si diedero i suoi perchè potesse riaversi dal rigore della stagione e dalla stanchezza, perchè non è a dire se avesse sofferto! Il suo estremo pallore gi
Andrea aveva saputo in paese che Pasquale comperava degli animali bovini, e li dava a mezzadria nelle stalle vicine. Con un modico salario questi risparmi non erano possibili. Maria si era gi
Allora gli uccelli traversano rapidi i cieli chiamando la famiglia a raccolta, e raddoppiano il canto o per amore della luce che si spenge, o per paura delle tenebre che nascono: pei campi il tintinno dei campanelli raduna gli armenti alle stalle: dall'alto dei campanili la squilla con tocchi dolenti annunzia essere giunta l'ora delle gioie domestiche e delle memorie. Invano!
Faceva Ipalca il grugno di bertuccia e rannicchiava il collo nelle spalle, co' detti di Marfisa si coruccia, di Giosafat rammemora la valle. Un riso alla bizzarra fuori smuccia, dicendo: Vatti appiatta nelle stalle. Come concordi, beata Verdiana, la santitá col farmi la ruffiana? Oh, Maria del rosario! rispondeva Ipalca io tutto fo per un buon fine.
Da quel giorno alla villa tutto parve mutato: i servitori non si vedevano quasi più, le finestre rimanevano chiuse al bel sole di primavera, e dentro il silenzio era anche più tetro. Giuseppe, il vecchio cocchiere, rimaneva quasi tutta la giornata nell'altro caseggiato delle stalle, ove il cuoco e i giardinieri andavano a trovarlo parlando a bassa voce, giacchè la coscienza di quel disastro era uguale in tutti. La casa andava in isfacelo. La signora Bice non avrebbe potuto sopravvivere alla perdita del bambino: e dopo? come finirebbe? Essi amavano gi
Restava sola a bere tutta la mestizia disperata delle ore cògnite, a udir le campane che annunziavano da lungi il vespero, le campane degli armenti che tornavano alle stalle, le campane flebili che mormoravano a fior d'acqua sul lago.
Le casette che vedi sui monti sono le stalle per le mucche nella stagione dei pascoli: all'inverno i pastori scendono al piano, e le lasciano ai venti e alle nevi.
L'ombra di questo debito si proietta su tutte le prime annate di lavoro, durante le quali è necessario eseguire opere preparatorie, come la scavazione dei pozzi, la costruzione delle stalle e dell'abitazione, e il frutto della terra è minimo. Il mediero ha bisogno di farsi anticipare il vitto fino ai primi raccolti.
Li trovai nelle stalle del circo dove miseramente vivevano, e li portai nella mia cameretta e attesi alla loro educazione.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca