Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !


Per esempio, scrivere la grammatica d'una lingua, dovrebbe significare approfondirne l'organismo con criterio filosofico, e scuoprirne i principî regolatori, ai quali possa poi ciascuno agevolmente riferire tutti i singoli fenomeni morfologici e sintattici.

Con le dame, con gli ufficiali di marina, coi gentiluomini che a quelle facevano codazzo e corona, Filippo si lasciò trascinare a gite frequenti; talora prendeva parte alle «sauteries», che nel linguaggio barbarico dell'aristocrazia dovevano significare balli modesti, fra amici.

Pioveva. E quando dico pioveva, intendo significare che pioveva da sette giorni e sette notti. Nel circondario di M.... non piove mai meno di venti giorni. È una delle consuetudini più inveterate della citt

«Amicoesclamava Rogiero in andando «ormai se è vero che l'uomo può amare l'uomo, la qual cosa non credo, fa di mestieri trovare un'altra parola per esprimere questo amore, da che amicizia sta per significare tutto ciò che l'odio, la rabbia e la frode, possono commettere di tristo contro la creatura che parla. Io da qui innanzi, quando alcuno mi si vorr

Quand'egli diceva: Vedremo! voleva significare che era quasi sicuro del fatto suo. E quattro mesi dopo apprendevo che due esperimenti gli erano riusciti bene: egli aveva fecondato un fiore e un insetto con le elettricit

Vi sono parole che dette una volta segnano il destino della vita, e non si possono pronunziare senza esitanza. Bisogna pensarci seriamente; da una sillaba dipende talvolta la nostra sorte: o no, possono significare talvolta una lunga serie d'anni felici o dolorosi, è il dado gettato che decide delle gioie o delle sventure non d'una persona, ma d'una famiglia e forse d'una lunga generazione!

L'aveva sentito dire una sera al figliuolo della Menica, e lei aveva creduto che parlasse veramente del loro asino... Ma il ragazzo aveva riso in un certo modo!... E ora la vecchia Nunziata le diceva che lei portava il basto. Era un insulto dunque? Volevano forse significare che lei non contava per niente in casa di suo marito, che era la sgobbona e nulla altro?

Ma anche il piú annuvolato alemanno avrebbe inteso che, riconosciuta una simile posizione della filologia di fronte alle altre discipline, difficilmente si potevano subordinare queste a quella. Essere singolarmente l'ancella di ventiquattro padrone, non può significare, in linea generale, essere la padrona di tutte e ventiquattro.

PARDO. Le stracredo. PEDOLITRO. Qual cagion vi muove, che crediate piú a costei che a me? PARDO. Io credo al mio figlio e al mio servo. PEDOLITRO. Fate male a credere a questi: guardatevi che non v'ingannino. PARDO. Chi è dunque costei? PEDOLITRO. Colei che vi dissi da principio. PARDO. Costei non è Cleria? PEDOLITRO. Non so perché mi cenni e mi fai cert'atti: che mi vuoi significare?

Creda, diceva l'Ubaldo, l'onorevole Carrani trascina il giornale sopra una via pericolosa, gli fa sposare troppo apertamente i suoi risentimenti personali, lo rende antipatico ai lettori; non può non essersene accorto anche lei. Il principe fece col capo un lieve cenno che poteva significare tanto quanto no.