Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 ottobre 2025
Cuccagna come questa non s’era mai vista da mezzo secolo in Palermo: e chi se la godette, ne rimase entusiasta; «imperocchè furon feste veramente superbe e degne di esser date anche alla persona del re medesimo.» Alcune, quelle, p. e., di Angiò e Spaccaforno, costarono le solite seicento onze, col magro compenso d’una visita di ringraziamento del Vicerè²⁹⁷. ²⁹⁷ Villabianca, Diario, in Bibl., v.
Perchè, se, per esempio, il quattrocento ha grande somiglianza o analogia col cinquecento e questo col seicento, in quanto inalterato rimaneva sempre l’ordinamento politico e civile, e con esso le condizioni fisiche, morali e religiose, il settecento invece non ha nulla che lo ravvicini all’ottocento.
Un signore ufficioso soggiunse: Ho qui in tasca un giornale francese pieno di particolari strazianti. Da due o tre parti si cominciò a dire: Legga, legga. E il signore ufficioso non si fece pregare, e spiegando il foglio lesse una diffusa descrizione del lugubre fatto, il quale può riassumersi in brevi parole. Su seicento persone se n'erano salvate centocinquanta al più.
Quanto varie sono poi anche oggidì le condizioni della popolazione e dell'incivilimento: a Nizza il lusso più raffinato, la vita parigina, le splendide feste, e poco lungi contrade selvaggie, poveri villaggi piantati su rocce a picco; a Monaco, giardini affascinanti, nei quali pur troppo spesso giacciono le salme degli infelici che v'hanno perduto la loro fortuna, ed in fondo alla Val Tinea i casolari di Prat, i cui abitanti non poterono trovare finora le seicento lire necessarie per acquistare un terreno ad uso di cimitero, cosicchè devono seppellire i loro morti in un'orribile sentina!
Perciò, anche un mediocre contabile, sommando i minuti di ogni ora, di ogni giorno, di ogni mese e moltiplicando per sette anni, durata esatta di quell'amore, veniva con soddisfazione a sapere, come Alfredo avesse costantemente pensato a Violetta tre milioni seicento vent'otto mila e ottocento volte. Conto giusto.
Nullo affidò un mezzo battaglione al capitano Zasio, commettendogli di piantarsi su Carpinone, arduo monte di prospetto a Pettorano. Collocò il maggiore all'osteria con sessanta uomini di riserva; e a me ordinò di munire, coi seicento rimanenti, il colle di Pettorano che protende una delle sue pendici a guisa di cuneo orizzontale verso Isernia.
«Di solito, diceva, ci si fa partire dal carcere alle quattro antimeridiane con una pagnotta di seicento grammi di pane stantio, e nessuno pensa più a noi se non all'indomani per darci un'altra pagnotta e rimetterci in viaggio. Se la si dimenticasse nel vagone o la si perdesse mentre si va dall'omnibus al vagone, felicenotte. Bisognerebbe rimanere digiuni fino all'altra distribuzione.
Sapeva benissimo che tutte le carriere costano, nei primordi, fatiche e quattrini. Ma per la fatica era giovane, e si sentiva forte; per il resto aveva un capitale suo di ventimila lire; e poteva anche sacrificarne cinque o seicento, pur di far carriera nel giornalismo."
Tra i due, istituirono nel palazzo una vera academia; i membri della quale, non esclusi il vecchio e vittorioso imperatore che non sapeva scrivere, e i suoi figliuoli e forse alcuni di quelli che noi chiamiamo i «paladini», e non dovevano esser guari piú colti, tutti quanti preser nomi academici di Davide, Platone od altri; precursori, piú compatibili allora, di nostre ragazzate del Seicento e Settecento.
Camogli, paese di cinque mila anime, senza porto, e con poco favorevole posizione nautica, possiede seicento bastimenti d'alto bordo ciocchè non può millantare paese al mondo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca