Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Vincenzina, donna di istinti semplici e primitivi, di nessuna resistenza sanguigna, come non aveva saputo opporsi all'egoismo di suo padre, aveva per dodici anni ceduto umilmente al suo dovere di moglie e di matrigna, portando nell'adempimento del suo dovere non sempre facile quella docile indulgenza e quella riservatezza che nega a sè stessa tutto quel che concede agli altri.
E l'Implacabile risorgeva; e quella spuma sanguigna voleva dire la Morte, e quei colpi di tosse che riprendevano, erano la Morte, e tutto; era la Morte, la Morte, la Morte nel giorno denso di luci minacciose, divenuto il primo periodo d'un dramma del quale s'ignoravano gli episodii futuri e s'intuiva la fine. Non spaventarti, disse Emilia con la voce tronca.
Spinto da questo pensiero, egli si levò; e con sollecitudine uscì su ’l pianerottolo, stropicciandosi li occhi per meglio guardare. Su ’l tavolo non rimaneva che qualche macchia sanguigna, e sopra vi rideva il sole virginalmente.
Le catene dei tiranni si sono cangiate in corone di allori: per tutto dove la mano sanguigna dei tiranni ha scritto: a infamia, l'umana giustizia ha sparso i trofei della gloria. Fra i piú validi e i piú sapienti patrocinatori della causa italiana, fra i nostri stessi Ministri del Governo, troverete uomini usciti dalle prigioni di Stato.
Il giardino s'era confuso in una massa violacea, rotta ancora dal luccichio cupo della vasca. Una zona di luce persisteva ai confini del cielo, una larga zona tricolore: sanguigna in basso, poi arancia, poi verde del verde d'un vegetale morente. Nel silenzio crepuscolare una voce liquida e forte risonò, simile al preludio d'un flauto. Cantava l'usignuolo. È sul salice mi susurrò Giuliana.
Ah, sì? esclamò l'altro beffando. Vorrei veder come! Così! disse Emilio, e scaraventò in faccia al compagno una grossa spugna che serviva a lavare le tavole di marmo, tutta inzuppata di acqua sanguigna e di marciume. Lo colpi in pieno viso, sporcandogli di quel sozzo umore occhî, naso, bocca e i panni.
Piazza Tor Sanguigna, palazzo Altemps, ordinò con voce rotta al cocchiere. Lungo la via non parlarono. Al portone scese prima di lui, e senza rivolgersi sparì per l'atrio, su per le scale. Egli la seguì, la contessa Ginevra non era in casa: rimase nel salotto ad aspettare, poi una cameriera gli disse che Bice si era posta a letto, ordinando di chiudere tutte le finestre e di lasciarla tranquilla.
Disse, ed al fianco egli ripose il brando; E diè di man su la sanguigna riva A l'armi d'uno arcier, che palpitando Giacea piagato, e sul morir languiva; Era di Smirna abitatore, e quando Spogliar sentissi, egli la bocca apriva, E sollevando gli occhi omai gi
Ecco le Alpi. Quanti sono i secoli che ne incoronano la cima? Il tempo li confonde nei suoi misteri. Di quelli che i popoli conoscono, alcuni appaiono luminosi quanto la gemma sul diadema del potente, altri foschi di luce sanguigna, come l'ultimo raggio del sole che muore, altri tenebrosi di terribile oscurit
Sì fatte note egli formava ancora Ch'un duce venne, e ne venia con pena, Sì da la testa, ove il bel crin s'indora Bagna le guancie sue sanguigna vena, E turbato Alderan diceva allora: L'oscura faccia ch'esser suol serena Oggi a mal giudicar forse m'adduce? Dimmi: sei tu de' Cesarini il duce?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca