Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 settembre 2025
Che sciagura!... Che dolore!... disse, turbata. Ma bisogna pure aver la forza di rassegnarsi al destino!... Dottore, soggiunse rivolta al Bérard che si riaccostava in quel punto al principe, vogliamo togliere la salma di lì?... Mi par quasi che la poveretta debba soffrire, per terra!... E tutta questa gente, non si potrebbe pregarla d'allontanarsi?
Ella non temeva per sè, temeva per la sua creaturina. La bimba aveva un cappellino rotondo, chiamato allora alla Garibaldi, con un pompon tricolore: e la bimba voleva portarlo sempre, questo pericoloso cappellino. Quando i soldati la vedevano passare, tutta fiera di quel pomo di seta tricolore, era come una rivolta: Tagliamogli la testa, a questa razza di briganti, tagliamo la testa di questa creatura, così imparer
In quella camera vecchia, fra quelle mura stinte, mi pareva riudir lontane le canzoni di Tiberiade, e più lungi, con sordi strepiti, rumoreggiare in un mondo piegato sotto la forza delle spade l’eterna rivolta dei miserabili... Hai una treccia che ti veste, Madlen, come il fiocco abbrunito dal sole veste la pannocchia del grano...
Tali erano le ricchezze dei Papi in quel loro esilio di Babilonia ed in un'epoca in cui lo stato della Chiesa si trovava in piena rivolta e in cui tutte quante le Provincie erano rovinate.
Si era rivolta, non senza un perchè, al conte Guicciardi. Sapeva che, nel giudizio contro Roberto, egli le era stato un po' avverso: volea conciliarselo: e col cercar sempre mezzo di vederlo, mostrare che ella non aveva alcuna ragione per temere di lui. Non lasciava nulla d'intentato nel lottare a pro della sua salvezza.
Al capitar del prete, la famiglia del buon Ruggero è giá tutta in rivolta. Bradamante gridava: Para, piglia, ché la sua borsa d'oro è stata tolta. Ruggero è fuor di sé per meraviglia, né sa di borsa, e ognun guarda ed ascolta; non si dovea saper che la sua sposa tenesse borsa di soppiatto ascosa.
Quei pochi che sono avvezzi non solo a censurare in un libro quel che vi è, ma a scoprire quel che vi manca troveranno che noi parlammo degli avvenimenti, ma poco degli uomini: e vorrebbero avessimo posto in prospettiva e in giuoco quei Robustelli, quei Guicciardi, quei Venosta che ordirono prima, tesserono poi la rivolta. D'ogni eroe, ma d'un rivoluzionario specialmente, la prima qualit
Ella pronunziò queste frasi con un po' di precipitazione. Come il parapetto era all'altezza delle reni, ella teneva sul davanzale i gomiti; e il suo busto s'inclinava indietro, entrando nel rettangolo della finestra. La faccia, rivolta verso di me in pieno, si empiva d'ombra, specialmente nel cavo degli occhi; ma i capelli, ricevendo in sommo la luce, formavano una esigua aureola; gli omeri anche in sommo si rischiaravano. Un piede, su cui più premeva il peso del corpo, avanzava l'estremit
Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, m'ebbe chiarito, mi narro` li 'nganni che ricever dovea la sua semenza; ma disse: <<Taci e lascia muover li anni>>; si` ch'io non posso dir se non che pianto giusto verra` di retro ai vostri danni. E gia` la vita di quel lume santo rivolta s'era al Sol che la riempie come quel ben ch'a ogne cosa e` tanto.
Anni fa, quando la Gloria si era schiusa come un immenso fiore di luce innanzi a lei, e che, all'improvviso fragore del suo successo, tutti i poeti d'Italia erano venuti a felicitarla e ad adularla Uno non era venuto. Quegli era il grande Cantore della rivolta, il Poeta pagano della nuova Roma.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca