Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


Così, ad esempio, nel tratto ove parla delle Furie, per il significato delle quali si richiama a' soliti «poeti»: ed una parte di questa Chiosa proviene da Lattanzio, l'altra da Sant'Isidoro: e il tutto si legge in altro Commento dantesco del tempo, ove non pur son menzionati i detti autori, ma se ne riferiscon quasi testualmente le parole.

Questo castello, dalla mia finestra, mi è sempre davanti agli occhi e mi richiama al desiderio della patria lontana ed aumenta quella mestizia che è propria di tutta questa spiaggia. Non ho potuto aver pace sino a che non mi ci sono recato e non ho visitato le sue antiche mura; ora posso di nuovo guardarlo tranquillamente. Anche l

21 Poi la donzella a richiama in chiesa, l

Non ambir le pompose loquele, Che la turba volgar non intende: Il Vangel che rapisce ed accende, Par d'ingenuo fanciullo il sospir. Del possente Manzoni l'energico Inno a te vola: Io versar solo gemiti e lagrime Posso a' tuoi piè. L'alto carme ispirai d'Isaia, Ma pur d'Amos la rozza parola Ogni labbro sublima, consola, Se gli umani richiama ver me.

²⁶⁴ Vedi in proposito il bando viceregio di Marcantonio Colonna di Stigliani in data del 12 Settembre 1777, che ne richiama un altro del 23 Giugno 1767. D’altro ordine sono le disposizioni del Senato pel tragitto per le feste di S. Rosalia, del Senato pel passeggio e le fermate delle carrozze, dei calessini, delle sedie volanti, delle persone a cavallo nel Cassaro per le feste di S. Rosalia.

Un canto asturiano richiama la chiusa della Nave Caterinetta. Mi è grato riportare anche questo nella versione del Puymaigre:

Nelle quattro gallerie, sull'istesso cortile, nelle quali il nome Biblioteca intagliato su un cappello di porta, richiama alla mente il vecchio sapere scolastico, senza fremito di vita «de omnibus rebus et de quibusdam aliisnelle gallerie regna la sola scienza del guadagno, e modernamente signoreggia coll'abbondanza di bozzoli ammucchiati. Erano più felici i nostri vecchi? Siamo più felici noi?

Ma c'è nel convento un angolo romito, dal quale l'occhio, posandosi sul verde de' monti o sul cielo di crepuscolo o sulle abbandonate aiuole di un orticello, chiama e richiama dall'Ignoto il seducente bianco fantasma della meditazione: e la Poesia induce nell'anima la dolcezza dell'assopimento. C'è un loggiato dove vorrei la mia sosta tranquilla.

«O qual che se’ che ’l di tien di sotto, anima trista come pal commessa», comincia’ io a dir, «se puoi, fa motto». Io stava come ’l frate che confessa lo perfido assessin, che, poi ch’è fitto, richiama lui per che la morte cessa. Ed el gridò: «Se’ tu gi

Percosso nuovamente da Dio, ripiomba nell'inferno. Non mai contento dell'esser suo ritorna sulla terra. Cristo predica l'amore. Gli uomini desiderosi del cielo dimenticano la terra. Lucifero ve li richiama, ed è malamente calunniato. CANTO TERZO Pag. 41

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca