Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 luglio 2025
59 Quivi fu assunto, e trovò compagnia, che prima Enoch, il patriarca, v'era; eravi insieme il gran profeta Elia, che non han vista ancor l'ultima sera; e fuor de l'aria pestilente e ria si goderan l'eterna primavera, fin che dian segno l'angeliche tube, che torni Cristo in su la bianca nube.
64 Fornito questo, il vecchio s'era messo, per ritornare alla sua stanza, in via, ed usar qualche medicina appresso, che lo salvasse da la peste ria; ma da Gabrina non gli fu concesso, dicendo non voler ch'andasse pria che 'l succo ne lo stomaco digesto il suo valor facesse manifesto.
Così 'l fanciullo avvalorar procura; Poi verso Trasideo prende sua via: Ma quale avesse il grande Orsin ventura Da' cavalier, che lo seguiano ei spia; E risponde il Baglion: sovra le mura Io lo mirai ne la battaglia ria Col ferro in man fra le nemiche schiere Da prima fulminar, poscia cadere.
Spirto gentil, che vero e raro oggetto se' di quel bel, che più l'alma disìa, e di cui brama ognor la mente mia essere al tuo cantar caro suggetto; se di pari n'andasse in me l'effetto con le tue lode, onor render potrìa mia penna a te; ma poi mia sorte rìa m'ha sì bramato onor tutto interdetto.
L'animosa donzella di Dordona gli ha il ferro ai fianchi, e lo percuote e preme: vien con lui sempre, e mai non l'abbandona. Grande è il rumore, e il bosco intorno geme. Nulla al castel di questo ancor s'intende, però ch'ognuno a Ruggier solo attende. 76 Gli altri tre cavallier de la fortezza intanto erano usciti in su la via; ed avean seco quella male avezza che v'avea posta la costuma ria.
Io non so s'i' mi fui qui troppo folle, ch'i' pur rispuosi lui a questo metro: <<Deh, or mi di`: quanto tesoro volle Nostro Segnore in prima da san Pietro ch'ei ponesse le chiavi in sua balia? Certo non chiese se non "Viemmi retro". Ne' Pier ne' li altri tolsero a Matia oro od argento, quando fu sortito al loco che perde' l'anima ria.
«A te convien tenere altro vïaggio», rispuose, poi che lagrimar mi vide, «se vuo’ campar d’esto loco selvaggio; ché questa bestia, per la qual tu gride, non lascia altrui passar per la sua via, ma tanto lo ’mpedisce che l’uccide; e ha natura sì malvagia e ria, che mai non empie la bramosa voglia, e dopo ’l pasto ha più fame che pria.
26 Accadde a questi dì, che pei vicini boschi passando la sorella mia, ferita da uno stuol de Saracini che senza l'elmo la trovar per via, fu di scorciarsi astretta i lunghi crini, se sanar volse d'una piaga ria ch'avea con gran periglio ne la testa; e così scorcia errò per la foresta.
«A te convien tenere altro vïaggio», rispuose, poi che lagrimar mi vide, «se vuo’ campar d’esto loco selvaggio; ché questa bestia, per la qual tu gride, non lascia altrui passar per la sua via, ma tanto lo ’mpedisce che l’uccide; e ha natura sì malvagia e ria, che mai non empie la bramosa voglia, e dopo ’l pasto ha più fame che pria.
Ed ella disse in su la ria partita: Guarditi in guerra alto favor di Dio; Chè, se perviene a fin tua nobil vita, Anco fia giunto a riva il viver mio. Però membrando la parola udita, D'allungarsi l'etate ebbe disìo, E formò, tristo e lagrimoso il ciglio, Sì fatte note nel mortal periglio: XXVIII
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca