Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 luglio 2025


Avendo ora levati li dubbi che mi avete proposti nella vostra prima e nella seconda conclusione, state cheti ad udire le ragioni sopra e contro la terza dubitazione.

Pure, posto eziandio, ch'egli a dritto tema: o perchè presume che noi ancora abbiamo paura dello spettro che ha evocato? Noi dobbiamo non portare il peso dei suoi errori; se commise colpe egli le espii: qui appunto stanno le ragioni dello screzio fra noi, che come noi non fummo complici dell'atto, così non intendiamo sopportarne le sequele. Noi pertanto abbiamo bisogno di Roma, conciossiachè durando la Francia in cotesta nostra terra, sorgano due necessit

Avete un subbisso di ragioni; fo tutto d'inspirazione, come vedete, e avrò caro che mi correggiate. Ma... le vostre visite non dispiaceranno poi... al vostro padrone?

DON FLAMINIO. Ella è mia moglie; e non comporterò mi sia tolto quello con violenza che mi ho procacciato per l'affezion del mio zio e acquistato con ragioni dal padre e con la fede. Fatto il contratto, volete voi rompere le leggi del matrimonio? DON IGNAZIO. Io non rompo le leggi del matrimonio, ma difendo le mie ragioni con un'altra legge.

"Per mille ragioni." "Ditene una." "Potrebb'essere assassinato." Mi bastò una ragione sola, come ognuno può capire; e non cercai più in l

Ragioni di salute, si diceva per lei, ammiccando, tra caritatevoli amiche. Infatti da un po' di tempo si lagnava dell'aria marina, e gi

Questi i fatti d'allora; queste le ragioni per cui non era mestieri di cospirare, la rivoluzione essendo nell'aria, come l'ossigeno. Quind'innanzi non sarebbe più bisognato dare il proprio nome ad una societ

Fermiamoci un istante, prima di procedere alla chiusa del documento. È veramente curioso, ed è una prova della passione che altera tutti i giudizî relativi a Giuliano, che si possa accusare di intolleranza religiosa la sua legge, dopo una dichiarazione tanto esplicita e chiara. Intolleranza ci sarebbe stata, solo nel caso ch’egli avesse proibita la propaganda cristiana, ch’egli avesse posto ostacolo alla predicazione ed alla diffusione dei libri cristiani. Ma egli dice proprio l’opposto. Egli dice che le chiese dei Cristiani sono aperte ed esorta i loro maestri ad entrarvi per leggere coi fedeli i libri in cui sta la loro dottrina. Quando noi pensiamo che Giuliano era ardentissimo nell’amore della causa pagana e ch’egli era un imperatore onnipotente e che combatteva il Cristianesimo per ragioni dogmatiche, dobbiamo riconoscere che non solo non era intollerante, ma ch’egli ha dato un esempio veramente meraviglioso di tolleranza e che, per questo rispetto, egli offre la mano al mondo moderno, passando al di sopra del Medio Evo e dei secoli seguenti. Questa condotta di tolleranza assoluta è affermata anche nelle ultime parole della sua circolare. «Per quanto sta in me

Trattato mercantile, ove si mostrano con ragioni ed esempi antichi e moderni e si spiegano le vere cagioni dell'aumentarsi giornalmente di valuta le monete, e i danni, del principe come de' sudditi, che ne succedono, co' modi di preservarne gli Stati.

Mi parve, in principio, che fosse miglior partito attenersi al primo sistema; poi, dopo avere assai dubitato e riflettuto, ho finito coll'appigliarmi al secondo. E le ragioni son queste.

Parola Del Giorno

l'evocatrice

Altri Alla Ricerca