Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Io priego Iddio che faccia, in penitenza di tanto mancamento, che tu pianga, un tratto, per qualcun, come or ne ridi: ché forse allor mi terresti piú cara. Ecco tua madre. Voglio andar da lei. Come ne parlo piú... LÚCIA. Sta': non andare. Quando tornerai in qua? verrai stasera? Non odi? ARTEMONA. S'io verrò, tu mi vedrai. Calonide, buon dí. CALONIDE. Dio ti contenti, Artemona.
Individui che hanno sempre bisogno di passare sul regolamento per schiacciare qualcuno o levare qualche cosa a qualcun altro.
Lasciami cercare se trovassi qualcun di questi miei amici vecchi; e non avrò a comprare: ch'oramai m'incomincia a increscer troppo, cosí mi truovo stretto di danari, poi che Crisaulo mi fe' render quello ch'era mio di ragione! Or, come spendo un quattrino, mi par che mi sia tratto un dente de' migliori che abbia in bocca, che gli ho piú cari la metá che gli occhi.
LELIA. Gli è pure un grande ardire il mio, quando io 'l considero, che, conoscendo i disonesti costumi di questa scorretta gioventú modanese, mi metta sola in questa ora a uscir di casa! Oh come mi starebbe bene che qualcun di questi gioveni scapestrati mi pigliasse per forza e, tirandomi in qualche casa, volesse chiarirsi s'io son maschio o femina!
Non saprei dire perchè, rimasi avvinta, ferma, piena di un’angoscia mai provata. Mi drizzai, volli fuggire; non potevo. Ancora dovetti piegarmi e paurosamente guardare. Il copripiedi stava per scivolare dal letto; era sconvolto, arruffato; la forma del corpo di Odette non si muoveva più. Le sue ginocchia, i suoi piedi, sollevavano appena la coltre; qualcun altro, che doveva essere più in l
«L'occhio non dorme mai, ma sempre geme «Tanto il gioire altrui l'affligge e preme¹ «Allor si strugge si consuma e pena «Che felice qualcun viver comprende «E questo è il suo supplicio e la sua pena, «Che se non nuoce a Lui sè stesso offende»; «Sempre cerca por mal, sempre avvelena «Qualch'emul suo, finchè infelice il rende. ¹ Cioè opprime.
Ebbene? chiese Guido, che se ne era accorto. Chieggo scusa al signor padrone.... volevo dire.... Purchè tu lo dica presto. Il signor padrone ricorda che giorno è questo? No, Giuseppe, no. Oggi è il suo compleanno.... Ah! fece soltanto Guido, la cui fronte si rannuvolò. Altre volte.... ai tempi di qualcun altro.... in questo giorno eran fiori dappertutto....
Geloso, no, ma diavolo! appena lui sapeva che stavo fuori, taffete! in casa mia. Capirai che... Capisco: quand'è così, pensa un po' te a qualcun altro. Eh, ci penso, sì: ma non trovo.
Trentacinque anni or sono, vale a dire al tempo della Epopea Garibaldina, memorabile nella storia di questo secolo per le patriottiche audaci imprese, e per le vittoriose battaglie, la gioventù che vi aveva preso parte valida, restituitasi al domestico focolare, si abbandonava con diritto, a qualcun ozio di Capua, e naturalmente, onde non degenerare dai comuni progenitori, Adamo ed Eva, faceva, come suol dirsi, all'amore, anche senza paradiso terrestre.
Uno di essi, un vetturale della vicina stazione, sclamo: Tò la ballerina della palazzina verde. Qualcun altro confermò le sue parole. De Emma domandò: Sta qui vicino? A due passi. Il luogo non era adatto alle cure necessarie nella crisi che stava per dichiararsi. Per suo ordine i barcaiuoli la presero e la trasportarono in casa sua.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca