Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Il simbolo è opera d'arte primitiva. In esso il concetto, per speciali condizioni, non ha avuto tempo di condensarsi compiutamente nella forma; è rimasto trasparente; o, per condizioni ancora più speciali, si è prestato a divenire trasparente senza sua colpa.

Il dottor Agenore deve aver dato di una idea più solenne del necessario; i modi, le sentenze, l'accento gli possono aver prestato sembianze di colosso; è tempo di ridarlo alle sue vere dimensioni; sappiate dunque che non era un cattivo soggetto.

Prestato fede sul momento alla confessione della nihilista, il dubbio aveva subito ricominciato ad occuparlo. Se colei si sacrificava? Che valore dare alla sua confessione e alla conferma del principe?... Egli aveva pertanto ricominciato a interrogarli, separatamente, insieme; ma entrambi erano rimasti fermi nelle loro dichiarazioni.

De' quali tre libri egli ciascuno distinse per canti e i canti per rittimi, come chiaro si vede; e quello in rima volgare compose con tanta arte, con mirabile ordine e con bello, che niuno fu ancora che giustamente quello potesse in alcuno atto riprendere. Quanto sottilmente egli in esso poetasse pertutto, coloro, alli quali è tanto ingegno prestato che 'ntendano, il possono vedere.

Confortato però dall'intima convinzione della mia innocenza, credetti che per comprovarla in modo positivo ed assoluto, bastar dovesse il mettere in chiaro que' fatti che, o non ben conosciuti, o forse alterati, hanno potuto dare spinta all'errore, o prestato fede alla malevolenza.

E la mattina del 10 giugno era stata affissa alle cantonate di Firenze la seguente Notificazione: «Resta concesso un libero perdono a tutti i disertori delle truppe toscane di qualunque Corpo, purchè a tutto il mese di novembre prossimo si restituiscano volontariamente ai loro Corpi, siccome a tutti coloro che a tali diserzioni avessero prestato assistenza, aiuto e consiglio.

Giusto, lo dicevo anch'io! rispose Giulietta. Prestare il mio vestito a una brutta Cenerentola come te! Bisognerebbe proprio dire che avessi perso il giudizio. Questa risposta Cenerentola se l'aspettava: e ne fu contentissima; perchè si sarebbe trovata in un grande impiccio, se la sua sorella le avesse prestato il vestito.

Fin dal prima, da taluni mercadanti che viaggiavan per Romagna, era stata recata la notizia che la moglie del Baglione era in viaggio per Roma, alla quale chi aveva prestato fede, chi no. Ma appena giunsero i corrieri, e furon visti fermarsi all'albergo in Piazza Farnese, e si sparse la nuova che il dopo sarebbe venuta la signora di Perugia, fu un mormorio di tutta la citt

Ho dovuto fare una buona azione, con la semplice lusinga che essa ne faccia commettere parecchie cattive. Che cosa hai fatto? Ho prestato mille lire a un tale che non ardiva di chiedermele perchè era certo diceva di non potere restituirmele. Ebbene? Non capisci che se fosse stato vero, me le avrebbe invece insistentemente richieste? Te le restituir

Anche lei, Valeria, doveva aiutare Nancy. Lo zio Giacomo non darebbe nulla che potesse cadere nelle mani di Aldo. Carlo, meno che nulla. Non farebbe che rimproveri e recriminazioni. Nino avrebbe pur dato, ma non aveva nulla da dare. La zia Carlotta avrebbe forse prestato cinquecento lire con grande difficolt

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca