Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 settembre 2025


POPPEA Da me che vuoi? SENECA Scusa, importuno io vengo: ma forse, io vengo in tuo vantaggio... POPPEA Or, donde tal cura in te dell'util mio? Mi fosti amico mai, il sei? Cagion qual altra, che di volermi nuocere?... SENECA Giovarti mai non vorrei, per certo, ove non fosse misto per or di Ottavia il minor danno all'util tuo.

Pietá della innocente illustre donna, amor del giusto, e lungo tedio d'ingrata vergognosa vita, parlar mi fanno: ad ascoltar ti muova tuo interesse, e null'altro. POPPEA Udiam: che dirmi puoi tu? SENECA Che molto increscerai tu tosto a Neron, s'ei pur vede il popol fermo tenacemente in odiarti. Il vero ti dico in ciò: sai ch'io Neron conosco, Roma, i tempi, e Poppea.

Ogni piú infame scherno di lei si fa: colmo è Neron di laudi: ma in bando almen voglion Poppea: manca chi temerario anco sua morte grida. Inni festivi, e in un minacce udresti; poi preghi, indi minacce, e preghi ancora. Arde ogni cor; dell'obbedire è nulla. Tentan duci e soldati argine farsi alla bollente rapidissim'onda; invan; disgiunti, sbaragliati, o uccisi, è un sol momento. Omai, che far?

POPPEA E s'anco il pur giunge, ove tu palma abbi d'Ottavia, e della plebe a un tempo, odio pur sempre ne trarrai, non poco. E allor; chi sa? ne incolperesti forse la misera Poppea. Quel ch'or mi porti verace amor, chi sa se in odio allora nol volgeresti, ripentito? Oh cielo!... A un tal pensier di tema agghiaccio.

Per sempre perder ti vo', per conservarti il core del popol tuo. NER. Ma che? mi credi?... POPPEA Ah! lascia: farti in tuo pro forza vogl'io: son ferma di abbandonare il trono tuo; sbandirmi di Roma; e, s'uopo fia, dal vasto impero. Sollievo a me, s'io pur merto sollievo, e s'io posso non tua restare in vita, bastante a me sollievo fia, l'averti, col mio partir, tolto ogni danno...

Da' suoi torbidi amici appien disgiunta, quí di mie guardie cinta la vedrai, non tua rival, ma vil tua ancella: e in breve, s'io del regnar l'arte pur nulla intendo, ella stessa di se palma daratti. POPPEA Comun periglio oggi corriam; noi dunque oggi cercare, o Tigellin, dobbiamo comun riparo. TIGEL. E che? d'Ottavia temi?...

Ma in tua corte neppur misera appieno farmi tu puoi, se col mio mal ti appago. Or, di': sei lieto tu? placida calma regna in tuo core? ad altra sposa al fianco, securo godi que' tranquilli sonni, che togli altrui? Quella Poppea, che orbata d'un fratello non hai, piú ch'io nol fea, ti fa beato? NER. In quanto pregio debba il cor tenersi del signor del mondo, mai nol sapesti; e il sa Poppea.

POPPEA Non la beltá per certo; ognor la mia prevalse agli occhi di Nerone: io temo il finto amor, la finta sua dolcezza; l'arti temo di Seneca, e sue grida; e della plebe gl'impeti; e i rimorsi dello stesso Nerone. TIGEL. Ei da gran tempo t'ama, e tu nol conosci? Il suo rimorso è il nuocer poco. Or, credi, a piú compiuta vendetta ei tragge Ottavia in Roma.

NER. Io t'amo, Poppea, tu il sai: di quale amor, tel dica quant'io giá fei; quanto a piú far mi appresto. Ma tu... POPPEA Che vuoi? poss'io vederti al fianco quell'odíosa donna, e viver pure? poss'io pur pensarvi? Ahi donna indegna! che amar Neron, può, sa, vuole; e pur finger l'osa.

OTTAV. E se pur v'ha chi me convincer possa d'infamia a schiette prove, io giá t'ho scelta, in mio pensier, Poppea; giudice sola te voglio. Il variar del cor gli affetti, tu sai qual sia delitto, e qual mercede a chi n'è rea si debba. Ma innocente io son, pur troppo, anco ai vostr'occhi. Or via, tu, che altera in tua virtú ti stai; tu, pur osi or sostener miei sguardi. NER. Che ardisci tu?

Parola Del Giorno

honori

Altri Alla Ricerca