Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Nicot, ai tempi di Caterina, ne portò la pianta in Francia; donde chiamasi nicotina il veleno, che se n'estrae, e figurò tanto funestamente nel processo Bocarmè.
"agita i giorni del tuo Tempo e semina nella speranza i frutti del tuo cuore. D'una pianta vitale all'ombra pallida di cento vite rigermoglia il fiore." Questa nel vecchio sasso D'un uom la storia, o grande Machiavello!
Anche al nasuto vanno mie parole non men ch'a l'altro, Pier, che con lui canta, onde Puglia e Proenza gia` si dole. Tant'e` del seme suo minor la pianta, quanto piu` che Beatrice e Margherita, Costanza di marito ancor si vanta. Vedete il re de la semplice vita seder la` solo, Arrigo d'Inghilterra: questi ha ne' rami suoi migliore uscita.
Si chiamano i volontarî di un anno per questo. La povera Giannella in fondo non aveva tutti i torti di capir male il senso di quella frase. Essa è sbagliata di pianta. Infatti per esprimere quella idea la logica e la sintassi insegnerebbero a dire volontarî per un anno, e non volontarî di un anno. Il vostro bambino che et
Ed elli: <<Io ti diro`, non per conforto ch'io attenda di la`, ma perche' tanta grazia in te luce prima che sie morto. Io fui radice de la mala pianta che la terra cristiana tutta aduggia, si` che buon frutto rado se ne schianta. Ma se Doagio, Lilla, Guanto e Bruggia potesser, tosto ne saria vendetta; e io la cheggio a lui che tutto giuggia.
Carlo si scuote, aggrotta le ciglia in così spaventosa maniera, che le pupille gli si nascondono intiere, e prorompe con voce commossa: «Perchè maledici la nostra patria? È forse la infamia una pianta particolare alla nostra terra, o un albero sterminato che stende i suoi rami tenebrosi sopra tutto l'universo? Sia rigido il cielo, sia temperato, azzurro come in oriente, nuvoloso quanto in settentrione, nè per clima, nè per cielo si rimarr
porsi ver’ lui le guance lagrimose; ivi mi fece tutto discoverto quel color che l’inferno mi nascose. Venimmo poi in sul lito diserto, che mai non vide navicar sue acque omo, che di tornar sia poscia esperto. Quivi mi cinse sì com’ altrui piacque: oh maraviglia! ché qual elli scelse l’umile pianta, cotal si rinacque subitamente l
La duchessa pianta fitti gli occhi addosso all'abate per comprendere netto il valore di quello scipito complimento, e tace. Roberto risponde: Giacchè dunque il santo padre conosce come noi fossimo stati tirati pei capelli a questa guerra, perchè piuttosto a noi si dirige che al principe?
Così struggeasi il giovinetto, ed erano derelitti i suoi campi, mentre sedeva sospirando sotto quella pianta solinga; erano derelitti gli amici invano dolenti della sua mestizia, e che invano il provocavano con motti a richiamargli sul labbro appassito l'antico sorriso.
Di certo, l'ostiere, anco ingannandosi sul conto de' due forastieri, non aveva inventato il personaggio e il matrimonio di pianta. E forse, anzi senza il forse, la Gilda ne sapeva l'intiero. Ma il chiederne a lei non avrebbe dato a divedere che troppo gli premeva di madonna Nicolosina? Tanto faceva aprirsi a dirittura con questa e dirle spiattellato: madonna, io muoio d'amore per voi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca