Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 ottobre 2025
Qualche neofito della nuova setta cristiana, il proposto don Anna, cinque o sei canonici della cattedrale e la moglie del vice-intendente Caifasso, erano i soli avventori della bottega. La contessa di Caifasso aveva altresì profittato dei gabinetti particolari in compagnia di un tenente degli usseri.
Quest'esercizio dunque, e non le opinioni politiche particolari, sovente guaste, sovente contradicenti a se stesse, è ciò che si vuol cercare, è ciò che si troverá abbondantemente nel nostro poema nazionale; è ciò che il fa caro a tutti coloro che si congiungono nel desiderio di veder ritemprati gli animi italiani; è ciò che il fa odiato e deriso da tutti coloro che ci vorrebbon tenere nelle nostre mollezze secolari.
Quivi, continua il Montaner, s'adunò un parlamento per la venuta della regina, ove Giovanni di Procida parlò per lei, e Matteo da Termini rispose a nome del parlamento: ma agli altri particolari non è da attendersi, scrivendo Montaner nel falsissimo supposto che ciò fosse stato dopo la partenza di Pietro, e dopo il duello.
Ecco, la memoria precisa del fatto rinasceva adesso in Paolo d'avanti all'effigie del cugino, nell'ora prossima al raggiungimento "finale" del suo Scopo, con una singolare evidenza di particolari: Egli rivedeva l'onda dei colli Emiliani, sotto il sole formidabile: una pallida successione di dossetti brulli, senz'alberi, segnati a lunghi intervalli dalle cupe macchie degli arbusti spinosi.
Agata mi ascoltava attentamente richiedendomi sempre nuovi particolari, e obbligandomi di disotterrare le minuzie insignificanti che stavano sepolte nella mia mente sotto la motta degli anni. Poi si arrestava a considerare tutti i motivi che potevano aver spinto la contessa Savina a raccogliere il mio mazzolino di fiori, a mostrarsene soddisfatta, e poi a non corrispondere al mio bacio.
Sì, è vero, noi siamo nevrotici, ma non nel modo nè nella misura, che l'arte odierna vuol darci a intendere. O, se siamo così nevrotici, l'arte moderna si inganna nei mezzi che adopra per mettercelo sotto gli occhi. L'inganno apparisce evidente dai resultati. Sovraccarica di colore, di inutili particolari, di capricciose divagazioni, essa, avr
Lassù la moda non era giunta, o non aveva attecchito; i gusti particolari favorivano l'Ariosto ed il Tasso. Gino Malatesti s'aspettò di veder capitare da un momento all'altro Bradamante e Clorinda, Ginevra ed Erminia. Ma nessuna altra donna apparve nella sala da pranzo, e non fu neanche il caso di veder comparire nessun Ruggero o Mandricardo.
Roberta scosse un poco la testa; ad occhi chiusi sembrava assorta nell'ascolto del male, dava tregua o saliva di grado in grado senza ostacoli? e il mutismo d'una rassegnazione interamente fisica le aveva invaso l'anima. Emilia, rimasta a guardarla, fece un gesto perduto, a sgombrar le visioni di certezza che andavano stringendola intorno. Con le mani serrate, immobile a' piedi del letto, ella pensava alla morte prossima; sua sorella doveva morire, forse quello stesso giorno, soffocata dal sangue rigurgitante nelle caverne dei polmoni. La fantasia, rinforzata dalla meccanica dei racconti uditi e delle memorie, dipingeva l'avvenimento, a grandi tratti prima, e poi ne' particolari più minuti e dolorosi: la donna si sentiva gi
La freddezza del principe per Fabio non influiva sulla posizione di lui alla Stampa, poichè don Pio non s'ingeriva mai dei particolari e lasciava piena indipendenza ad Ubaldo, il quale, sapendo che in certe occasioni il Rosati era un eccellente corrispondente e un cronista prezioso, gli dava spesso degli incarichi, che Fabio accettava volentieri, perchè gli procuravano conoscenze, e guadagni superiori a quelli ordinari.
Né a questa veritá osta quel suo pensiero, che l'altre piazze d'Italia tengano bisogno di contrattare con la piazza di Napoli per il molto giovamento che ne sentono; ché questo avria proceduto a rispetto delli particolari e piazze, e non a rispetto delli prencipi, alli quali poco dovea importare questo commodo particolare, stante il danno universale del Stato, e senza il danno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca