Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Né osta il dire: egli v'abitano gli uomini peccatori; percioché questo non è vero; ché, come l'uomo ha commesso il peccato, egli diventa quella bestia, li cui costumi son simili a quel peccato.
Anche il Conte Solaro intorno ai Moderati pronunzia sentenza non vera in tutto, perchè fra i partiti estremi niente osta, che possa intercedere un partito, che prosegua la libert
E, perché a questo mi osta quello che dice, che vorrebbe sapere perché il cambio è o deve essere libero, e che nisciuno gli saprá ciò dire, acciò conosca questa ragione non essere tanto difficile di ritrovarla, anzi facile, che cosí sia, sta notata nella legge «Sicut», nel Codice, nel titolo De actionibus et obligationibus, dove si dá regola generale che li contratti da principio sono di volontá e, dopo fatti, diventano di necessitá: sí che, essendo la volontá di sua natura libera, segue che li contratti da principio siano tutti liberi; e, mentre il cambio è contratto, segue la medesima natura degli altri, che sia da principio libero.
Questa replica tiene il medesimo modo d'ingannare con l'apparenza prima, per lo che non osta alla risposta predetta.
E, se si dicesse che li pigliará a cambio da altri, e li fará pagare lá o altra parte, la medesima ragione gli osta: ché quello, che gli li dá, li ritornará a avere, si è di Regno; se è forastiero, bisogna ritrovare come gli avea, lo che si è risoluto a pieno di sopra.
Perché, a rispetto di averli per cambio senza esservi portati, come si è detto, gli osta la medesima ragione; e, a rispetto del resarcimento del danno, è una pazzia cambiare il certo con l'incerto, e al guadagno incerto del cambio vi si ha da contraporre il danno certo del remettere; né mai ará il guadagno, cambiando per altra parte e ricambiando per Napoli, come avria estraendo la moneta, essendo vera la sua ragione.
Né a questa veritá osta quel suo pensiero, che l'altre piazze d'Italia tengano bisogno di contrattare con la piazza di Napoli per il molto giovamento che ne sentono; ché questo avria proceduto a rispetto delli particolari e piazze, e non a rispetto delli prencipi, alli quali poco dovea importare questo commodo particolare, stante il danno universale del Stato, e senza il danno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca