Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 luglio 2025
E poi.... questo duca Massimiliano... Lascia il duca Massimiliano... e pensa alla sola causa sforzesca e al duca di Bari, e più che tutto, a que' scomunicati braconi, che faranno il diavolo, e peggio, se mai venisse lor fatto di rimettere il piede qui. Tu parli bene; ma io tengo che ci verranno senz' altro i braconi.
Sì, vicino alla spalla... più in qua... sotto la clavicola destra. Ma si calmi, la prego. E sopratutto non parli troppo; le far
Come parli bene! esclamò candidamente Ariberti. Tu sei poeta, Tristano!
Poi chiese a Lucia, che attendeva con Teresa a far cuocere la minestra: Il piccino? È nella sua culla che dorme, rispose la moglie. E la minestra è cotta? Manca poco; aspetta. Oh don Omobono! riprese Monti, salutando il prete di vettura. Perdonate; non vi aveva veduto. E tu non parli quest'oggi, Teresa? Che cos'è? Ve ne state tutti ingrugnati? cosa è avvenuto? che cosa c'è di nuovo?
Alla 2:ª poi e alla 3.ª questione risponde: Che il confessore si richiami alla mente l'adagio: le cose sante si devono trattare santamente; che ponderi bene le parole di S. Alfonso de' Liguori, uomo dotto ed espertissimo in tali cose, il quale così dice nella sua Pratica del Confessore §. 4, n.° 7: «Relativamente a certi peccati dei conjugi riguardato al debito coniugale, il confessore non è ordinariamente obbligato di tenerne speciale parola, nè conviene farne interrogazioni: a meno che non si tratti della moglie; per chiederle; nel modo il più modesto possibile se ella abbia reso il debito coniugale.... Sul resto, taccia; parli soltanto se sar
E quando hanno degli zii che non sanno volerne un'altra.... Ho capito, signor Prospero, ho capito. Dunque, stringiamo il discorso. Lei parli alla sua nepote e veda di persuaderla. Lo faccia; è necessario, come preliminare. Essa dir
Nulla mi val che supplicando parli de la fé ch'avea in lui Zerbino avuta, e ch'io ne le sue man m'era creduta.
Ecco, tu parli come un uomo di Stato, mio buon Lorenzino; disse Rigo Salvani, accarezzando i neri capegli del figlio. Ma perchè non vorrai tu cantare la Marsigliese nella sua lingua nativa? È il canto della libert
Io non piango, mamma diceva Flora. Non piangi, ma fai peggio. Non parli, non mangi, non capisci nulla. Dicono che egli si uccider
Niun fiore può paragonarsi con te, che porti i giacinti negli occhi e i gigli nelle carni, e parli rose e spiri gelsomini e fior di naranci. ESSANDRO. Dove avete lasciati i garofoli? GERASTO. Perché son troppo palesi in questi tuoi labrucci. E se Dio volesse far un re sovra i fiori, non eleggeria altro che te, tante sono le tue bellezze. ESSANDRO. Vo' partirmi. GERASTO. Férmati un altro poco.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca