Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 luglio 2025


Guarda; ci son qui alcuni signori. Quel vecchio, e le due signore, sono parenti del 151; il prete, laggiù, è un parente o un amico del 140. Viene a tempo, il prete, per il 140! disse quell'altro. Eh, pare di . Povero giovane! Mentre i due infermieri facevano questi discorsi Don Pietro Toschi era giunto al capezzale di Gino Malatesti.

Vostro padre vorrebbe; diss'egli al suo giovane parente; ed io, figuratevi, non vorrei meno di lui. Ma la nostra parola era gi

Vincenzo aveva voluto bene a quel parente senza conoscerlo, forse per una certa analogia nei loro caratteri. La sua malattia lo distolse alquanto dai pensieri turbolenti che lo agitavano. Aspettava le nuove dell'infermo con ansiet

Mettete dunque che monna Ghita ne abbia parlato ad una sua parente; che questa parente conosca me, sapendo per giunta che io vivo insieme con voi, e che essa sia venuta in gran segretezza a darmene un cenno, con la speranza che io spenda una parola presso di voi, come faccio per l'appunto ora.

Sul finire del pranzo di nozze, Ariberto Puppi le si era messo vicino, abbandonando la sua dama Giustina Baguzzi, parente di Gioconda, e aveva detto a questa mille graziose parole, facendola sorridere spesso, ridere qualche volta.

Alla morte di Damaso II, 1049, Bruno vescovo di Toul, parente e consigliero carissimo di Enrico III, fu eletto papa nel sinodo di Worms. Bruno, recandosi a Roma, passa per Cluny, il giorno di natale, vestito degli abiti ponteficii. Quivi s'incontra nel priore Ildebrando, il quale di tali cose sa dirgli e siffattamente persuaderlo, che Bruno, semplice e credulo, depone le insegne ponteficali, ed in abito di pellegrino si reca a Roma, onde farsi rieleggere dal clero e dal popolo. Ildebrando lo seguì per manodurlo. E' gli fece attraversare a piedi nudi tutta la citt

Ah! se fossi sicuro che ti spiacesse tanto, quasi mi consolerei un poco. Cristina aprì gli occhioni belli a guardare il suo parente, non intendendo ancora. Si può sapere che cosa gli hai domandato? domandò ingenuamente. La vuoi proprio sapere? Cristina non rispose nulla, perchè l'occhio nero del faro della pittura lombarda le andava dicendo tante cose. Te la dirò all'orecchio.

Nossignore, in casa del signor Sindaco. Ah! siete suo parente? Parente.... no, ma è lui che mi mantiene agli studii. Ripresi a passeggiare; egli mi seguì, ma restandomi indietro un pochino. E la vostra famiglia, ove abita? Non ho più che mia zia, la sora Mansueta; rispose tristamente il chierico; sono figlio di una sua sorella, che è morta. E il babbo?

Però che de' Fiorentini è propio vizio d'appiccare medesimi, come degli Aretini il gittarsi ne' pozzi, qui di tutti quei di Firenze che ciò fanno, in uno si ragiona, acciò che ciascun leggendo del suo parente si creda, il quale, per sua patria nominandosi, cioè di Firenze, di lei alcuna condizione in cotal modo significa, dicendo, che per lo mutamento di suoi padroni che anticamente per accrescimento della fede cattolica d'uno in altro si fece, lasciando l'idolo di Marte, il quale, secondo i poeti, Iddio delle battaglie si chiama, e san Giovanni Batista prendendo, che per tale privamento con sua impressione il detto Marte la far

Certo io non affermo queste cose a Dante essere avvenute, ché nol so; comeché vero sia che, o simili cose a queste, o altre che ne fosser cagione, egli, una volta da lei partitosi, che per consolazione de' suoi affanni gli era stata data, mai dove ella fosse volle venire, sofferse che dove egli fosse ella venisse giammai; con tutto che di piú figliuoli egli insieme con lei fosse parente.

Parola Del Giorno

rampogni

Altri Alla Ricerca