Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 giugno 2025


Il che non è da stupire, mentre con essi pagavano i veneziani le speciaríe, che compravano in Alessandria d'Egitto, quivi portate dagli arabi, che dagl'italiani mercanti le ricevevano e per lo Mar Rosso in Egitto le portavano. Ma il zecchino veneziano, per esser piú di tutti perfetto, valeva due pechas di piú, cioè 9 mamoudi e 5 pechas.

Ricavò in quegli anni il medesimo Bodino da' libri dell'entrate regie, che piú aveva reso la Francia al suo re in 53 anni, dal 1515 al 1568, che non aveva fatto in 200 anni avanti; e notò che giá in 50 anni erano cresciuti fattamente i prezzi de' campi, che tre volte tant'oro in peso si pagavano di quel che 50 anni prima si compravano; anzi aggiunge che ormai la contea di Avignone rendeva il doppio d'entrata annua di quanto fu giá venduta in capitale, e che il simile, o poco meno, facevano tutti gli altri Stati.

Anzi fra gli stessi spagnoli non poté non far sentire l'alterazione grandissima ne' prezzi delle cose il commercio in quei paesi; poiché nel Perú, ove abbondantissimi trovarono i piú prezzati metalli e dove come che nudi andavano gli abitanti, e non vi nasceva vino, v'erano cavalli, e cent'altre comoditá d'Europa vi mancavano, valeva fra loro un paio di calze trecento ducati, una cappa o mantello mille, un buon cavallo quattro o cinquemila ducati, ed i ghiotti pagavano un boccal di vino fino dugento ducati, e stimavano risparmio armar d'argento piuttosto che di ferro le ogne dei cavalli, perché il ferro all'oro in prezzo si uguagliava.

La signora Avory era anche del parere di far venire da Londra tutti i giorni un poeta che desse lezione sul serio a Nancy; e Fräulein si dilungò in molti particolari riguardo alle Case Editrici che pubblicavano dei versi, e poi non li pagavano. Aveva sentito dire che spesso in Germania gli editori facevano così. E anche in Italia... Da quel giorno in poi l'ispirazione di Nancy fece legge in casa.

I socî pagavano un tenuissimo contributo mensile e settimanale, che variava da luogo a luogo, ma che non oltrepassava una lira al mese.

Vi sono nel Museo di Rotterdam parecchi piccoli quadri di Alberto Cuyp, un paesaggio, cavalli, galline, frutte; di quell'Alberto Cuyp che fece parte da stesso nell'arte olandese, che dipinse nel corso della sua vita quasi secolare ritratti, paesaggi, animali, fiori, scene d'inverno, lumi di luna, marine, quadri di figure, e lasciò in tutti i generi un'impronta originale; e che fu nondimeno, come quasi tutti i pittori olandesi del suo tempo, così poco fortunato, che fino al 1750, ossia più di cinquant'anni dopo la sua morte, non si pagavano più di cento lire quelli fra i suoi quadri, che ora si pagherebbero centomila, non in Olanda, ma in Inghilterra, dove si trovano al presente quasi tutte le opere sue.

Una donna ci raccontò che fra di essi vi erano dei signori simpatici, che pagavano quello che chiedevano, e aggiunse che un capitano aveva pagato un pollo 25 soldi, del che era rimasta molto soddisfatta. Altri non avevano potuto pagare nulla davvero, perchè non possedevano un soldo in tasca.

Perciocché, se con uno statere aureo, che pesava mezz'oncia, cioè due didrachmi, avevano 210 oboli, co' quali pagavano, per esempio, il tributo di 21 iugeri di terra; divenuto lo statere solo 180 oboli, non serviva che a pagare per 18, e per conseguenza conveniva loro aggiungere la sesta parte d'uno statere di piú, per pagar quella gravezza, che con un solo statere prima pagavano; ond'è verissimo che d'ogni statere d'oro il suddito ne perdeva la sesta parte.

Ma coi dispersi erano anche i figli delle persone civili, che pagavano una annuale retta. Qualche notizia degli istituti femminili e della istruzione ed educazione che in essi impartivasi è necessaria.

E non lasciar all'ultimo un'opera compiuta, un benefizio alla patria, una benedizione in cuore ai compatrioti! Verona passò quindi al Carrarese, e Vicenza a Venezia; e ruppesi guerra tra quello e questa. Ma le guerre erano allora de' piú ricchi che pagavano piú venturieri; e qui non v'era paragone.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca