Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Tu gli prepari una sorpresa affettuosa ed egli si gratta in capo esclamando: Io non amo le sorprese. Oppure: Che cosa ti è venuto in mente? In questi tempi una spesa inutile è una colpa e conviene pagar caro il piacere che ci procura. Ecco il fumo!
Se dovessi pagar io pensava in cuor suo questa gente mi costerebbe un taglio di fieno.
Ciò detto sprona il cavallo e raggiunge il priore che di male umore era partito. MAN. Dunque i nemici Braman la pace? PUB. A Regolo han commesso D'ottenerla da voi. Se nulla ottiene, A pagar col suo sangue Il rifiuto di Roma egli a Cartago È costretto tornar. Giurollo. Trasportiamoci ora per un momento a Roma.
«Aggio» vuol dire in lingua toscana «commoditá o vantaggio, che si ha d'altra cosa», del che viene «aggiato» e «star a suo aggio», che vuol dire «star a suo commodo». E di qui hanno tolto i mercanti il nome di «aggio»; e la frase di «pagar aggio» è quel tanto di piú, che nel barattar moneta lascia uno all'altro, come prezzo di comoditá o dell'aggio che risulta a chi lo paga dall'aver quella specie di monete.
SPAGNOLO. Tudesco, trahe aquí pichones, pavos, pullos y todas las cosas que hay en la venta. SPAGNOLO. Tudesco, trahe ropas, que á fe de caballero yo pagar todo. SPAGNOLO. Señora, yo le quiero contar cuantos torneos he ganado y cuantos gigantes he muerto, cuantos castellos encantados he derribado entonces cuando yo fui caballero andante, y todas mis hazañas.
Li creditori acquistano quel piú de' loro crediti e de' loro livelli o censi; ma li debitori ne risentono nuovo danno, perché sono forzati a pagar piú metallo per lo stesso numero di lire immaginarie, ed il commercio stesso ne patisce nuove convulsioni, onde ne scaturisce nuovo danno al principe.
1526, maggio. Il console di Damasco sia eletto per anni 2 per scrutinio a quattro mani di elezione, e sia nobile. Item. Il console non possa scrivere nel suo libro alcuna partita in dare ai Mori, se prima non siano notali all'incontro i loro crediti, sotto pena di pagar del suo. 1539, 23 maggio.
No, niente interruppe imperiosamete tu non parlerai di queste cose con nessuno. È un debito che dobbiamo pagar noi... Pagare è subito detto: ma per pagare ci vogliono i denari. Li troveremo, mamma dichiarò solennemente la contessina del Castelletto ma non voglio più ricever nulla, nemmeno un fiore da Villa Serena. Son parole, mia povera ragazza.
Tutti bevevano e mangiavano a ufo, e qualche volta comperavan roba presso i fornitori del conte, onde ad ogni poco bisognava pagar lunghe note di oggetti che non eran mai entrati in casa ed erano andati ad abbellir la casa degli altri.
Il Governo mi teme perché sa che io non temo di lui come glielo provai in tanti incontri. Il governo mi teme perché sa d'avermi vigliaccamente ingannato e tradito e s'io ritorno alla testa de' miei coraggiosi compagni egli sa che gli farò pagar caro la sua malafede ed i suoi tradimenti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca