Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
ERASTO. Dico che la tua è una soverchia importunitá, ché non passo mai di qua se non ti veggia in questa strada passeggiare; però cava fuor la spada. CAPITANO. Non è mia usanza por mano alla spada, se almeno con un colpo non ho speranza di squartar cento uomini, sbarattar un essercito, cacciarmi dinanzi dieci bandiere; e avendola in mano nuda, ammazzo cosí gli amici come gli nemici.
GERASTO. Non l'ha detta certissimo. PANTALEONE. Peor por él. GERASTO. Ma ecco l'inimico, e porta seco un altro bravo. Bisogna menar le mani, signor capitan Pantaleone. PANTALEONE. Teneos, que me pongo en orden: ¡ay de mí! que haré, que juro si me pegan las haldas traseras de la camisia, cierra los ojos, para que el resplandor de la espada no te haga cegar.
Però dal mio Iesú se detto fiami giammai: Di poca fede, or perché dubiti? scusarmi non saprò, quando che siami concesso por le dita fin ai cubiti nel suo costato e trarvi 'l ben, che diami fidi pensieri e al vero creder subiti. Non lece dunque piú d'Egitto in gremio starsi, ma gir con Móse al certo premio.
e se rimane, dite come, poi che sarete visibili rifatti, esser por
I sogni, che s'incarnano Nella gentil parvenza! Strano connubio!... Intelligenza e donna!... Lucifero che cela il ghigno orrendo Sotto un pallido volto di Madonna! Una bionda e leggiadra testolina, Un gingillo da pôr sovra un guanciale, Che scruta ed indovina Il cupo abisso del Bene e del Male?
Ma di quanto ti ho detto, non bisogna che lo publichi e bandischi, ché mi rovinaresti i disegni, e giocarebbeno poi fra noi de' sgrognoni senza discrezione e di bastonate straordinarie: e giá te le puoi por nel libro delle ricevute. CRICCA. Vi prometto operarmi in tutto quel poco che posso. PANDOLFO. Ed un poco manco ancora, purché non vogli tradirmi. Or andiam a casa sua.
51 Se dunque da far altro non mi resta, né si truova al suo scampo altro riparo che per lui por questa mia vita, questa mia vita per lui por mi sar
«L'occhio non dorme mai, ma sempre geme «Tanto il gioire altrui l'affligge e preme¹ «Allor si strugge si consuma e pena «Che felice qualcun viver comprende «E questo è il suo supplicio e la sua pena, «Che se non nuoce a Lui sè stesso offende»; «Sempre cerca por mal, sempre avvelena «Qualch'emul suo, finchè infelice il rende. ¹ Cioè opprime.
Con questa ultima e decisiva constatazione si potrebbe por termine ad ogni discorso sull'azione e sulla responsabilit
Era passato alcun tempo; e Damiano, pensando all'incerta riuscita del concorso, non sapeva por mente a nessuna cosa, non aveva pace un momento.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca