Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Se noi vorrem por giú gli animi e con ragion riguardare, io mi credo che assai leggermente potrem vedere gli antichi poeti avere imitate, tanto quanto all'umano ingegno è possibile, le pedate dello Spirito santo; il quale, sí come noi nella divina Scrittura veggiamo, per la bocca di molti i suo' altissimi segreti rivelò a' futuri, facendo loro sotto velame parlare ciò che a debito tempo per opera, senza alcun velo, intendeva di dimostrare.
Or s'apparecchia a por le forze estreme: lo scudo ove in azzurro è l'augel bianco, vinto da sdegno, si gittò lontano, e messe al brando e l'una e l'altra mano.
e se rimane, dite come, poi che sarete visibili rifatti, esser por
Anche della coscienza si giova, il re Ferdinando, anche dell'altrui coscienza, per offendere la sua propria, per soffocarne le voci. Questo è dell'indole sua; disse Bartolomeo Fiesco; e servono bene gli scrupoli di coscienza a coloro che non vogliono por mente al più grave, che sarebbe quello di non mettersi in condizione di averne.
Fu occupato infatti il castello, prima da Castruccio , poi da’ Fiorentini . E poco fortificato, lo tolse loro con quel di Piteccio l’arcivescovo e signor di Milano Giovanni Visconti, per mano di Giovanni Visconti da Oleggio capitano delle milizie milanesi, quando, impadronitosi di Bologna, scendeva con esse da questi monti a por l’assedio a Firenze: finchè poco dopo, conclusa la pace fra le citt
Questo por tra bei colpi si può in lista, ben ch'in fondo allo scudo gli l'appicca: e chi non vuol lodarlo, abbialo escuso, perché non si potea giunger più in suso. 48 Non lo ritien lo scudo, che non entre, ben che fuor sia d'acciar, dentro di palma; e che da quel gran corpo uscir pel ventre non faccia l'inequale e piccola alma.
Troviamo «io» e «yo»; «estoi» e «estoy»; «ablar» e «hablar»; «che» e «que»; «debaxo» e «debascio» e «debajo»; «magnana» e «mañana»; «engannar» e «engagnar» e «engañar»; «acer» e «hacer» e «azer» e «hazer» e «fazer»; «vieio» e «viejo»; «mui» e «muy»; «nocce» e «noche»; «allá» e «agliá»; «a» e «á»; «á chi» e «á qui» e «a qui» e «aqui» e «aquí»; «por que» e «porque»; «tan bien» e «tambien»; e cosí via discorrendo.
No reconoció Naciones Ni colores ni matices Y en ver los hombres felices Cifró sus aspiraciones. El Rey, che su imágen es, Su bondad debe imitar Y el pueblo no ha de indagar Si es aleman ó francés. ¿Porqué con ceño iracundo Rechazarle siendo bueno? Un Rey de bondades lleno Tiene por su patria el mundo. Vino de nacion estraña Cárlos Quinto emperador, Y conquistó su valor Mil laureles para España.
Ben lo disse l'ottimo filosofo morale francese, osservatore profondo, Giovanni La Bruyère, ne' suoi Caratteri: che chi pretende di por argine agli abusi del corrotto vizioso costume, dilatati, impossessati, inveterati sopra le popolazioni, non fa che come colui che fruga in una cloaca per iscemare il puzzo: altro non fa che innalzare piú violento e piú insoffribile il fetore.
Era tempo di por termine al diverbio, e ciò fece la Regina sospendendo il concistoro al modo stesso
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca