Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


¹ Ben sapeva Ugo Bassi, quanto accadeva sul campo di battaglia avendo passato tutta la giornata del 30 a raccogliere feriti e soccorrergli. Talchè in quel suo pio lavoro egli fu all'ultimo fatto prigioniero dai nemici. Bassi avea veduto Cantoni giacente sul cadavere di Montaldi, e lo avea creduto morto.

Peccato, che in questi egregi come abbondava il cuore così non sopperisse il giudizio. Pio per mantenere la Crociata raccolta ad Ancona di altro non aveva fatto procaccio, che d'indulgenze: gli uomini di armi, e il popolo misto che si erano ridotti alla posta di Ancona s'immaginarono che le indulgenze avessero ad essere un soprappiù al soldo, ma accortisi che da quelle in fuori non ci era da rodere altro da prima trasecolarono, poi attaccandola con Dio, e co' Santi si sbandarono; il volgo corso senz'armi, e lacero, senza sapere il perchè guaiva; i principi non arrivavano, l'armata veneziana nemmeno. Il Papa inferma, chè ai consueti malanni adesso si aggiungono la dissenteria, e il fastidio; mentre si tribola in simili ambasce, ecco approdare l'armata veneziana; allora contento si fa portare a braccia per contemplarla; erano dodici galere; soprasagliente a quelle Cristoforo Moro: nel vederle il moribondo Papa esclama: «prima mancava a me un'armata, ora all'armata io manco.» E fu profeta, chè indi a breve periva. La bont

Snervato da quello sforzo della immaginazione, don Pio uscì mettendosi in tasca la chiave di quel salottino, e andò girellando da un punto a un altro della citt

Così diceva un articolo del Ragguaglio del pio luogo: «e da questo santo Stabilimento non è stato poco il vantaggio che in questa citt

Il patrimonio ereditato dal padre, tutto in vaste tenute nella pianura, in ricchi possessi in Sabina, in Maremma e nell'Umbria, in Abruzzo, in palazzi, in case, non pareva a don Pio che costituisse la ricchezza.

<<O duca mio, la violenta morte che non li e` vendicata ancor>>, diss'io, <<per alcun che de l'onta sia consorte, fece lui disdegnoso; ond'el sen gio sanza parlarmi, si` com'io estimo: e in cio` m'ha el fatto a se' piu` pio>>. Cosi` parlammo infino al loco primo che de lo scoglio l'altra valle mostra, se piu` lume vi fosse, tutto ad imo.

Pio IX, temperamento femmineo troppo diverso dal fiero ingegno e dal carattere superbo di Gregorio XVI, non infellonì che qualche rara volta per suggestione di consiglieri. Intanto Don Giovanni seguitò a prestare la propria opera a tutti i proscritti traducendoli in Toscana, dove il governo granducale, ignobile ma corrivo, li lasciava vivere o li espelleva senz'ira.

Poi, vedendosi vicino monsignor Meneguzzi e Pio Calca, si ricordò che bisognava placare il loro risentimento, e i loro timori; se li prese tutti e due sotto il braccio e cominciò a ridere per l'arrivo del Bonforti e del Ghirlanda a Primarole.

Fu l'8 dicembre 1854 che Pio IX proclamò solennemente il dogma dell'Immacolata Concezione. Fu questa la conclusione gesuitica delle riforme del papa, una volta intellettuale e liberale. Su queste riforme del 1847 e sulla rivoluzione, cui diedero origine, sorgeranno quella colonna e quella Madonna, per insegnare ai posteri come ogni cosa al mondo rapidamente si trasformi.

In mezzo a quell'abbandono completo di tutto, in quel distacco totale dalla vita, una cosa ancora restava nel cuore di don Pio: il ricordo della donna buona, della donna bella, della donna onesta che egli aveva offesa col suo amore.

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca