Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Il signor commissario desidera vivamente di offrirle i suoi omaggi. Non si potrebbe fare a meno... borbottò Gino, di disturbarlo a quest'ora? È gi

Onde si mostrava piena di deferenza pel suo nuovo adoratore e rideva e scherzava con esso intorno al contino Bollati, i cui stupidi omaggi, ella diceva, non avevano servito che a tenerla di buon umore.

Un amabile rossore tinse d'improvviso le guancie della giovinetta, che fu confusa, non adontata, da quelle inaspettate parole. Tanto è vero, dopo tutto, tanto è vero quello che dicon gli sciocchi, che certi omaggi non tornano mai sgraditi alle donne! ma intendiamoci, purchè non siano buttati l

S'inchinò, dunque, con aria di molta confusione, e non disse parola in risposta a quel discorso agrodolce di Gian Aloise. Mi permetterete, balbettò in quella vece, di offrire i miei omaggi a madonna Caterina? Potete andare; è laggiù nelle sue stanze. Il capitano Fiesco non se lo fece dire due volte, e si allontanò, salutando con molta disinvoltura tutta la sua illustre casata.

Egli hadisse Cavignì, «un affare particolare col marchese Larivière, che, da quanto vedo, l'ha occupato fino ad ora, perchè non avrebbe mancato al certo di venire ad offrirvi i suoi omaggi

Inebbriati da quella apparizione essi perdevano perfino la misura delle manifestazioni decenti e scordavano appunto che in mezzo a loro stavano sette infelici creature, che sorridendo si mordevano le labbra a sangue e soffrivano per quegli omaggi e per quei gridi, come se ricevessero in viso le più mortali ingiurie. Ma è così.

Gli pareva strano, frattanto, che gli altri fossero presentati a lui, ed egli a nessuno. Ma lassù comandava un galateo diverso, l'antico. Nelle nostre case moderne i padroni sono altrettanti piccoli principi, a cui bisogna far riverenza; nelle vecchie, o dove gli usi son vecchi, principe è l'ospite, e a lui son rivolti gli omaggi di tutti.

Fu una processione di omaggi al Sovrano, ma fu anche un’astuzia degli offerenti per liberarsi dei tanti seccatori che per quel gusto si permettevano di scorrazzare in lungo e in largo le loro tenute; perchè, fatta la offerta, si affrettavano a proibire a qualsiasi persona lo accesso, col pretesto della caccia riserbata al Re.

Non è meraviglia dunque se il Barbazza di ritorno di Francia co’l cardinale Ferdinando Gonzaga, del quale a trent’anni era divenuto maestro di camera e co’l quale aveva viaggiato anche in Spagna; il Barbazza, che da Caterina De’ Medici aveva ricevuto in dono una collana d’oro e la croce dell’ordine di San Michele, e in Torino riceveva omaggi come poeta e diplomatico egregio, s’adoperò affettuosamente a salvare il poeta dalle calunnie e dalla prigione. Per amore del Barbazza il Gonzaga s’uní con l’ambasciatore d’Inghilterra a impetrar il perdono del duca, e il Marini libero e grato chiamò Andrea

Non aveva occhi e attenzioni che per lei, che si lasciava corteggiare con grazia altera, da regina usa agli omaggi, da dea che impone adorazione.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca