Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


L'egregio uomo, direttore dell'Omnibus, in questa circostanza non trovò più una gocciola di spirito e nemmeno un granellino di pepe; ma si turbò, si perdette d'animo, ed in preda ad una gran confusione balbettò coll'aria di chi sa di doversi discolpare, ch'egli si era recato dalla signora contessa, desiderando solo di presentarle i suoi omaggi.

E allontanato Bruno, si alzò voltando le spalle a Elia. I miei omaggi al signor conte! disse questi. Domani sera sarò qui, verso le otto. Adesso facciamo un'altra battaglia, pregò Bruno. No, no, rispose Fabiano, di battaglie ne ho abbastanza per oggi. Che brava gente! pensò Elia Polacco andandosene e richiudendo l'uscio. padre figlio non mi hanno degnato d'uno sguardo!

Il nome di Ramorino era inoltre popolare in Savoja dov'egli, credo, era nato, in Genova dove viveva la di lui madre, e generalmente in Italia dove l'orgoglio dei caduti in fondo era accarezzato dagli omaggi profusi a un Italiano. E nessuno badava più oltre. Ebbi intimazione solenne di dovermi porre in contatto con lui e offrirgli il comando della fazione.

In quel ballo adunque il cardinale era il re della festa, e riceveva gli omaggi delle più belle dame dell'aristocrazia romana, che v'intervenivano sempre.

Fu in uno di questi momenti che l'ingegnere Arconti giunse insieme a sua madre, e potè così presentar i suoi omaggi contemporaneamente ai due padroni di casa.

Per ora preferiva spassarsela, e d'autunno quando i padroni erano in villa accettava di buon animo gli omaggi del conte Leonardo, certa di far arrabbiare le sue carissime amiche e di suscitar la gelosia dei bellimbusti del paese. Perciò ella non aveva nessun riguardo a lasciarsi vedere con Leonardo per le strade maestre e a scambiar la domenica in chiesa occhiate e sorrisi con lui.

La Teresa Valdengo non comparve alla stazione, in chiesa; ma ci guadagnò poco, perchè i curiosi sentirono il dovere di venir di persona a porgerle i loro omaggi, e si riversarono nella villa. Erano sedicenti amici, erano semplici conoscenti, erano estranei che i conoscenti si tiravano dietro, affidati dalla gentilezza della signora e dalla libert

Sentì stringersele il cuore nel traversar que' salotti ove avea ricevuto tante adorazioni, ove avea sentito mormorare attorno a tante dichiarazioni d'amore, ove avea ricevuto tanti fiori, tanti omaggi. Erano tutti adorni di ricordi della sua vita: qua e l

Allora, stai tranquillo: non mi muovo di qui. Duro come una sentinella! Non riconosce Ulrico. I miei omaggi, Signora! È Ulrico Nargutta... (con cordialit

«Una signorina strana quella! «Un po' troppo altiera per la sua condizione presente! «Quante non avrebbero accolti gli omaggi dello Svarzi! osservò con un sorrisetto malizioso una signora attempata. «Sfido io!... un giovine come lui, ricco e sciocco per di più!... figlio unico e un banchiere per padre.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca