Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
La mattina dopo, la cerimonia del battesimo si compi senza festa, senza pompa, per riguardo allo stato di Giuliana. Il bambino fu portato nella cappella per la comunicazione interna. Mia madre, mio fratello, Maria, Natalia, miss Edith, la levatrice, la nutrice, il cavaliere Jemma andarono ad assistere. Io rimasi al capezzale dell'inferma.
O questa fertile pianura lombarda; questa terra così ricca; questa madre così buona; questa nutrice amorosa di propri figli! Tu non impinguerai il forestiero! O queste belle citt
Ché fu fedele a me, suo Padre etterno, e però corse col lume glorioso, come innamorato, per la via de l'obbedienzia. Questa virtú ha una nutrice che la notrica, cioè la vera umilitá; unde tanto è obbediente quanto umile, e umile quanto obbediente. Questa umilitá è baglia e nutrice della caritá, e però el lacte suo medesimo notrica la virtú de l'obbedienzia.
Poi era venuto il battesimo, poi le congratulazioni, la ricerca della nutrice, il suo arrivo in casa, le disposizioni da prendere, le raccomandazioni, e finalmente la partenza del bimbo colla nutrice, avvenuta quella mattina stessa di buon'ora. Mia moglie aveva superata felicemente quella prima crisi materna.
Non che spregino la consolazione e 'l dono e la grazia mia, ma el dilecto che truova el desiderio de l'anima in essa consolazione. Questo è per la virtú della vera umilitá acquistata da l'odio sancto, la quale umilitá è baglia e nutrice della caritá acquistata con vero cognoscimento di sé e di me. Sí che vedi che la virtú riluce, e le stímate di Cristo crocifixo, ne' corpi e nelle menti loro.
Scartò poi frettolosa una caterva di vecchie zie, di avole, di bisavole, di bambini ritratti nelle braccia della nutrice, di bambinette raggruppate, finchè ridusse le fotografie ad una dozzina o poco più di donne passabili.
La sposa, dico, della vera e prompta obbedienzia con la sorella della pazienzia e con la nutrice de l'umilitá; ché, se egli non avesse questa nutrice, l'obbedienzia perirebbe di fame, perché ne l'anima, dove non è questa virtú piccola de l'umilitá, l'obbedienzia vi muore di subbito.
Durante il giorno entrai più volte nella stanza della nutrice, Anna era sempre al suo posto, come una custode impassibile. Se io le rivolgevo qualche domanda, ella mi rispondeva con monosillabi. Aveva una voce roca, d'un timbro singolare. Il suo silenzio, la sua inerzia mi irritavano.
Quando uscii dalla stanza di Giuliana, passai qualche minuto nell'incertezza girando per gli anditi alla ventura. Non incontrai nessuno. Mi diressi verso la stanza della nutrice. Origliai alla porta; udii la voce sommessa di mia madre; mi allontanai.
<<Costoro e Persio e io e altri assai>>, rispuose il duca mio, <<siam con quel Greco che le Muse lattar piu` ch'altri mai, nel primo cinghio del carcere cieco: spesse fiate ragioniam del monte che sempre ha le nutrice nostre seco. Euripide v'e` nosco e Antifonte, Simonide, Agatone e altri piue Greci che gia` di lauro ornar la fronte.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca