Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 30 settembre 2025


I siculi furono rigettati a raggiungere i consanguinei in Sicania o Sicilia; gl'itali, gli osci, i tusci, dispersi a' monti o soggiogati, come gli elleni nell'altra penisola. Continua. E come gli elleni, essi ricacciarono poi quegli stranieri.

Non basta: senza una dichiarazione di fede in un divino capo di polizia che ricompensa i buoni e punisce i malvagi in questa o nell'altra vita, la deposizione di un testimonio non può ritenersi come attendibile.

Edith corse di sopra e guardò in tutte le stanze; poi guardò in solaio, e poi ancora nelle stanze e ancora in giardino, e nel boschetto, e nella serra. Nino, appena entrò, fu mandato in paese a domandare se mai Nancy vi fosse stata, ma Nancy non c'era, e nessuno l'aveva veduta. Lo zio Giacomo col garzone della scuderia se n'andò in una direzione, e Jim Brown nell'altra.

Sedettero, riguardandosi senza parlare, teso l'orecchio al più lieve movimento che si facesse nell'altra stanza; finchè, a poco a poco, la stanchezza del dolore e un sonnecchiar breve, interrotto, li apparecchiavano a sostenere il colpo pur troppo aspettato. Damiano volle rimanersi al suo posto, a veglia del padre.

Davano appunto di volta in capo al pergolato, col nome dell'Alemanno in sulle labbra; e videro venire di buona gamba il procaccio di C..., il quale teneva in una mano una lettera, nell'altra il cappello che si era tolto di sul capo, appena giunto in vista ad essi due.

NOTE: È noto che i popolani di Venezia si distinguevano in Castelani e Nicoloti, secondo ch'erano nati e battezzati nell'una o nell'altra parte della citt

Quando Lalla entrò nel teatrino dei filodrammatici, il suo occhio cercò subito la Veronica e la bella Ottavia, e invece di seguire il dramma che si svolgeva sul palcoscenico, per tutta la sera fu assorta nell'altra commedia, appena abbozzata, ma che gi

Arrestandomi ancora dinanzi ad essa, io vidi il suo labbro aprirsi un'altra volta, vidi un'altra volta quel sorriso.... Fuggii per non udire quella parola. Nell'altra camera c'era Charru

Andate via, vi dico; il Padre non c'è; e queste son ore illecite.... e non si parla con nessuno. Se non che il giovine abate, per codesto diverbio distolto un istante dal meditare sul severo volume, alzando il capo, riconobbe la voce di sua sorella: e correva verso di lei nell'altra stanza: Mia buona Stella, sei tu? perchè vieni qui, tu, così sola?...

Donna Costanza comparve con un piatto di torromini e biscotti in una mano, e una bottiglia sigillata e tutt'impolverata nell'altra. L'orologio battè la mezzanotte. La vecchia Elisabetta che s'era ammammolata in cucina, nel ciondolare il capo con soverchio abbandono, si svegliò in sussulto: sentì ancora risa, voci allegre, e tintinnìo di bicchieri.

Parola Del Giorno

parlantine

Altri Alla Ricerca