Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 settembre 2025
Il conte Massari insistette che non si dovesse improntare il nome della nazione; ma solamente quello del Senato, qualunque fosse la sua deliberazione. Il conte Verri fece delicatamente conoscere d'essere in dubbio che in questo momento concorressero a favore del principe i suffragi della nazione.
Questa era senza dubbio una grande occasione d'indipendenza, come all'altre, cosí alla nazione italiana. Se non che questa era men nazione che l'altre; non solamente, come l'altre contemporanee e feodali, non avea popolo formato né potente, ma nemmeno feodalitá nazionale.
In altri termini, la Nazione raccoglie gli elementi dell'incivilimento gi
Come s’apre splendido e nobile l’anno ebraico! Con quanta ragione Mosè potè rivolgere al popolo che stava per redimere le seguenti parole: «Questo mese è a voi il capo dei mesi: il primo sia per voi dei mesi dell’anno»; poichè fu in esso che quello stesso popolo scosse il lungo giogo di dura oppressione, cominciò ad avere vita politica, ad essere nazione.
Ed all'incontro il fatto sta che da quell'anno 390, dalla magnifica rivendicazione dell'indipendenza propria contro ai galli, dalla piú magnifica rivendicazione dell'indipendenza di tutte le genti italiche antiche ch'ella intraprese allora contro ai medesimi, incomincia, e piú non cessa, e s'accresce d'anno in anno la potenza materiale, il credito, la preponderanza politica di Roma fra e sopra tutte quelle cittá, quelle genti, quella nazione d'Italia.
Ma qui fu il gran danno, qui la colpa del secolo che siam per correre; né Carlo I né niuno degli Angioini non furono grandi principi mai; furono principi semibarbari, semifeodali, non occupati in altro che nell'estendere lor potenza personale, senza uno di quei pensieri di riunire in un corpo una nazione, di appoggiarsi sugli interessi generali, sulle opinioni di lei, di riunirla quando divisa, di ordinarla quando scomposta, di liberarla quando dipendente, o di accrescere la somma delle forze, della virtú, della felicitá di lei, quando giá sia indipendente; i quali, per vero dire, son pensieri di etá piú progredite, od anzi di pochi eletti in queste stesse.
L'Austria, l'ultima rappresentante della potenza imperiale tedesca, aveva dovuto cedere alla nazione italiana anche l'ultimo resto dei suoi possedimenti italiani.
Ciò che mi ha fatto stupire e quasi rabbrividire percorrendo i classici di ogni nazione, fu l'immoralit
Egli certamente adempiva a quell'atto di galante cortesia, con grazia dote incontestabile della Nazione francese ed un gentile ringraziamento della bella guerriera avrebbe, senza dubbio, messo fine all'incidente. Così però non l'intendeva Talarico, nella fiera, rozza, indomita sua natura.
E a questa guerra sola capace di salvare l'indipendenza e fondar nazione la guerra regia doveva, per necessit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca