Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 luglio 2025


Nelle Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, si dice ferito nelle fazioni di Calabria il conte Pietro d'Alençon, e mortone qualche tempo appresso. Che il conte Federigo Mosca nominato dal Neocastro fosse conte di Modica, si ritrae da Surita, Annali d'Aragona, lib. 4, cap. 27, e da' nostri noiosi scrittori delle genealogie nobili. Saba Malaspina, cont., pag. 390. Bart. de Neocastro, cap. 56.

III, pag. 763; ed altri che lungo sarebbe a noverare, or più or meno esatti. D'Esclot, Montaner, Neocastro, Speciale nei luoghi citati. Nangis, vita di Filippo l'Ardito, in Duchesne, H. Fr. S., tom. V, pag. 541. Breve di papa Martino, in Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 8. Gio. Villani, lib. 7, cap. 86. Saba Malaspina, cont., pag. 386. Ibidem, pag. 389, 390. Bart. de Neocastro, cap. 55, 56. Nic.

²⁵⁸ Idem, 390. Nella scelta dei sacerdoti non si deve guardare alla posizione ed alla ricchezza dei candidati, ma solo a due cose, che, cioè, il futuro sacerdote sia un uomo amante di Dio ed amante del prossimo. Sar

Ed all'incontro il fatto sta che da quell'anno 390, dalla magnifica rivendicazione dell'indipendenza propria contro ai galli, dalla piú magnifica rivendicazione dell'indipendenza di tutte le genti italiche antiche ch'ella intraprese allora contro ai medesimi, incomincia, e piú non cessa, e s'accresce d'anno in anno la potenza materiale, il credito, la preponderanza politica di Roma fra e sopra tutte quelle cittá, quelle genti, quella nazione d'Italia.

Speciale, lib. 1, cap. 20. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 21. Saba Malaspina, cont., pag. 391. Bart. de Neocastro, cap. 59. Montaner, cap. 75. Bart. de Neocastro, cap. 61. Saba Malaspina, cont., pag. 390, 391, 396. D'Esclot, cap. 67, 79, 103. Montaner, cap. 62, 64. Da questi autori si vede che almugaveri non era nome di nazione, ma di milizia, come oggidì si direbbe: granatieri, cacciatori, ec.

Partendo dalia stessa supposizione si ha fondamento a ritenere che, come si usa attualmente dagli Orientali, si usasse anche fra gli Ebrei di abbruciare incensi in onore degli ospiti e di complimentarli con rinfreschi che consistevano allora in vino mescolato d’aromi, in sciroppo di melagranate, ecc. ⁶³ Shaw t. 1 p. 390.

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca