Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


Michele era sempre ritto al suo posto, con le braccia incrociate sul petto, come Napoleone il grande. Il Ceretti quella volta non tornò all'assalto. Aveva avuto il suo resto; tutto indolenzito e pesto com'era, non aveva più forza di muoversi. Michele! disse allora la fanciulla con aria di rimprovero al domestico, avete fatto assai male. Male, io, padroncina? La non m'entra.

E ben presto, i primi albori d'una bella e serena mattina di primavera, cominciavano a rischiarare di luce rosata le finestre della casa; e il primo raggio del sole che penetrò in quella stanza di morte, venne a cadere sul letto dell'estinto soldato di Napoleone. Era l'alba del cinque maggio. Capitolo Terzo

Ma non avrebbero allora il piacere di vedere il loro privilegio notato da molte. La maschera di cera di Napoleone assiste impassibile a questa nuova ritirata di Waterloo.

Napoleone I, fedele alla sua parte, a un certo punto si volge solennemente al suo stato maggiore e dice: Non ho mai presenziato, in vita mia, una così terribile burrasca! Ma il mare di blu di Prussia, invece di agitarsi furiosamente, rimase tranquillo come un lenzuolo che una lavandaia abbia sciorinato sul greto del fiume.

Il medesimo Napoleone, che fu tipo straordinario della moderna tirannide, e a cui non mancò altro che il sangue regio per essere salutato gran mastro della reazione europea, ne' suoi primi anni era stato un poeta, un sognatore, un rivoluzionario; insomma, era stato giovine.

Napoleone III, l'uomo di Magenta e di Solferino, non era di per solo il più idoneo interprete dei desiderii de' Veneti presso l'Austria; Napoleone III, l'uomo di Villafranca, non conveniva che di sua volont

Comunque sia, questa nuova Aretusa sembra potersi riferire, secondo il significato poetico, alla sorte di Napoleone.

Un ministro, Lord Palmerston, propone, per compiacere a Luigi Napoleone, alcune modificazioni al diritto di libert

Il Manzoni si raccolse brevemente in stesso, e bastarono sole ventiquattro ore ad ispirargli una delle più belle liriche del nostro secolo, nella quale il soggetto epico trae pure calore lirico dalle impressioni stesse che il poeta aveva ricevute nella sua gioventù alla vista di Napoleone.

Nel carattere pieno di contraddizioni di questo grande popolo fin dal tempo antico si riscontra accanto a una forma magnanima di amor di patria, che nei giorni del pericolo sale fino all'eroismo, un'avversione decisa al sacrifizio quotidiano inerente al compimento del dovere da parte del libero cittadino; accanto a una forte passione politica il senso poco o nulla sviluppato dell'ordine e del diritto dei singoli. Napoleone III fin da quando era un pretendente si accorse, che proprio sopra codesti difetti si sosteneva, dura e senza discrezione, la monarchia burocratica. Con altrettanta necessit

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca