Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 luglio 2025
V'era gran folla sulla piazza, gli atrj, i cortili, erano gremiti di persone, s'udiva gran rumore nelle sale superiori, e suoni di strumenti musicali, e voci e canti.
Valeria accresceva la confusione chiamando «si» il B, e «mi» l'E, e il G «sol». Era un pandemonio. Nancy divenne irosa e diffidente. In ogni parola che le si rivolgeva le pareva di fiutare una nuova trappola per introdurre in lei delle nozioni musicali. Non si fidava più di nessuno; e non voleva più parlare che col nonno o con Jim Brown.
Sul lato anteriore di questa antichissima sedia di legno si trovano delle placche d'avorio, nelle quali sono rappresentate le fatiche di Ercole. La folla si dava gran pena per strofinare, contro di essa, stoffe o anelli, che avrebbero così assunto virtù di amuleti. Per otto giorni, Roma festeggiò la ricorrenza con processioni, illuminazioni, spettacoli accademici e musicali.
L’impresario, che non cercava di meglio, allargò la mano con opere musicali di giorno, per preti e regolari: «cosa, confessa il Villabianca, vergognosa, quasi sacrilega», spiegabile solo con «la mutazione dei tempi»⁶⁰. ⁶⁰ Diario ined., a. 1798, pp. 25-26.
Adolfo, come aveva promesso, mi portò una raccolta di composizioni musicali per flauto e pianoforte, che noi prendemmo a studiare in presenza di mia madre... »I concerti divennero quotidiani; l'arte e la passione progredirono del pari mia madre si compiaceva, e si entusiasmava del nostro accordo perfetto... »Così trascorrevano i giorni, le settimane, i mesi.
A sinistra del terrazzo, e verso le pianure della Linguadoca, eravi il gabinetto di Emilia, benissimo assortito di libri, di disegni, di strumenti musicali, di qualche garrullo uccelletto e di fiori i più ricercati; quivi, occupata nello studio delle belle arti, essa le coltivava con successo, giacchè molto convenivano al gusto ed al carattere di lei.
Sull’argomento dei loro piaceri lo stesso autore così si esprime: «La loro vita agiata e tranquilla unita alla bellezza del paese li rendeva inclinati al piacere: ma i loro piaceri erano semplici e facili non avendone guari oltre il buon vitto e la musica. I loro festini erano imbanditi di vivande assai semplici e la maggior parte di loro sapeva cantare e servirsi degli strumenti musicali». Quantunque in verit
Rammento ancora certe frasi musicali intese fra sonno e veglia che mi infondevano nell’anima una sicurezza e una dolcezza deliziosa. Ma la memoria che mi dura più viva è quella dell’amore immenso che si portavano i miei parenti; un amore tenero e gioviale di giovinetti che non cambiò mai natura e non si sfreddò mai cogli anni.
Angelo Mariani fu per avventura il primo in Italia che, accoppiando l'ufficio di maestro concertatore a quello di direttore d'orchestra, insegnasse coll'esempio il miglior mezzo per ottenere nelle grandi esecuzioni musicali una vera unit
L’eco delle dolci note musicali del giorno si ripercuote ancora, e gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca