Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Chron. sic., cap. 38. È certo che in quell'anno la pasqua si celebrò a 29 marzo. Giovanni Villani porta il fatto di Palermo il lunedì 30 marzo, lib. 7, cap. 61; Bartolomeo de Neocastro similmente il 30 marzo, capit. 14. Ma Niccolò Speciale, lib. 1, cap. 4, dice il 31; la storia anonima della cospirazione di Procida, e Bernardo D'Esclot, cap. 81, il martedì appresso la pasqua; e l'Anon. Chron. sic., l. cit., p. 145, e gli Annali di Genova, Muratori R. I. S., tom. VI, portano espressamente il 31 marzo, martedì appresso la pasqua. Ho seguito dunque questa autorit

Tutti questi casi della conquista di Carlo ritraggonsi da: Saba Malaspina, lib. 3, cap. 1. Ricordano Malespini, cap. 179, ambo, presso Muratori R. I. S., tom. VIII, e da molti altri contemporanei. Del resto ved. Muratori, Annali d'Italia, 1266. E ricordisi in Dante: A Ceperan, l

Di questo voto molti si occuparono pro e contro fuori Sicilia, e non benevolmente il Muratori; ma il Senato ed il Clero anch’esso giurò, senza versare una goccia di sangue, per quanto lo sostenesse o lo facesse sostenere a furia d’inchiostro, e rinnovava ogni anno, con costante fervore, la promessa.

Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 12. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 14. Tolomeo da Lucca, Hist. Ecc., lib. 24, cap. 13, in Muratori, R. I. S., tom. Nangis, loc. cit., pag. 544. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 16. Raynald, ibid. Raynald, ibid., §. 23, breve del agosto 1285. Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 43, e seg. Raynald, Ann. ecc., 1285, §§. 29 a 51. Ibid., §. 53.

Per queste ragioni le tengo apocrife, come giudicarono il Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 5, e il Muratori, Ann. d'Italia, 1282, che le disse fatture de' novellisti d'allora; l'uno e l'altro anche senza avere per le mani il manifesto di Pietro, la continuazione dell'istoria di Saba Malaspina.

Gli Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576, dicono 10,000 fanti, 350 cavalli, 19 galee, 4 navi, ed 8 teride. Saba Malaspina, cont., pag. 364. allegando per questa impresa d'Affrica una relazione presentata al papa, porta 1,400 cavalli, e 8,000 fanti con le picche, oltre i balestrieri. Giovanni Villani, lib. 7, cap. 69, d

Franc. Script., tom. V, pag. 516. Gio. Villani, lib. 7, cap. 38. Raynald, 1278, §. 24. Annali genovesi, in Muratori R. I. S., tom. VI, pag. 551. Diploma di Carlo I, dato di Trapani a 2 settembre decimaquarta, Ind. , tra' Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 2, fog. 60. Gibbon, Decline and fall of the Roman Empire, cap. 62, e i contemporanei citati da esso.

Molti se ne trovano, per lasciar gli altri, nel reg. seg. 1268, O fog. 23 e 24, dati da aprile a giugno 1274. Gio. Villani, lib. 7, cap. 57. Bart. de Neocastro, cap. 22. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2. ed 11. Anon. Chron. sic. loc. cit. pag. 154. Lettera di Clemente IV, a re Carlo, in Raynald, Ann. ecc. 1268, §. 36. Francesco Pipino, in Muratori R. I. S., tom. VIII, lib. 3, cap. 10.

Il Prevosto Lodovico Antonio Muratori, nella sua dissertazione ventesimasettima, d

Duo o tre volte i muratori avevano dovuto scendere per non essere soffocati dal fumo, sostituiti subito dai contadini. Don Luca, buttata via la zimarra, era montato su anche lui, per dare l'esempio, esortando con la voce arrochita, mostrando un'agile forza proprio straordinaria per la sua et

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca