Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
D'Esclot, cap. 82. Annali di Genova, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576.
Tolomeo da Lucca, Hist. ecc., lib. 24, cap. 7, ed 8, in Muratori, R. I. S., tom. XI, pag. 1188. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, op. cit. Frate Francesco Pipino, lib. 3, cap. 17, in Muratori, R. I. S., tom. Ferreto Vicentino, ibid., pag. 954. Vite di Martino IV, ibid., tom. III, pag. 609, 610. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 31, 32. Nangis, in Duchesne, Hist. franc. script, tom.
Annali genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576, e Geste dei conti di Barcellona, cap. 28, loc. cit., i quali ho creduto seguire piuttosto che Neocastro, che porta la partenza di Spagna il 17 maggio, e Villani, lib. 7, cap. 69, il quale seguendo Giachetto Malespini, la differisce infino a luglio.
Speciale, lib. 1, cap. 29, e lib. 6, cip. 10; Francesco Pipino, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 695, e parecchi altri attribuiscon la morte di re Carlo al dolore e dispetto di que' casi della guerra di Sicilia. Saba Malaspina, cont., pag. 421. Tolomeo da Lucca, Hist. ecc., lib. 24, cap. 11; in Muratori, R. I. S., tom.
Bart. de Neocastro, cap. 14. Chron. S. Bert. in Martene e Durand, Anec., tom. III, pag. 762. Gio. Villani, lib. 7, cap. 61. Ricobaldo Ferrarese, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 142. Franc. Pipino, ibid., pag. 686. Giachetto Malespini, cap. 209. E gli altri citati nell'appendice. Bart. de Neocastro dice Mastrangelo capitano con parecchi consiglieri.
Abbiamo voluto citare questo fatto di Ugo per soggiungere che un altro Ugo, non re certamente, ma una figura bieca che la tradizione ci dice senza certezza cavaliere e boscaiuolo, un altro Ugo, non nelle grandi pagine del Muratori, ma sulle cartapecore sibilline del romito di Malandaggio, appare di nefastissimo nome ai cristiani e agli abitanti delle valli intorno a Saluzzo.
Ricobaldo Ferrarese, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 142. Francesco Pipino, ibid., cap. 18. Bart. de Neocastro, cap. 88, 89. Francesco Pipino, in Muratori, R. I. S., tom. IX, cap. 18. Giachetto Malespini, cap. 224. Gio. Villani, lib. 7, cap. 96. Epistola di Alfonso a Eduardo, data il 4 gennaio 1289-90, in Rymer, Atti pubblici d'Inghilterra, tom. Bart. de Neocastro, cap. 88, 89, 91.
Si notavano in quelle vece le vigne sterpate, i camperelli distrutti, le falde della collina sconvolte dalle mine, fondamenta a mala pena gettate di case future, fossi di calce, monti di rena, sterramenti, cataste di pietre da costruzione; insomma un caos, che aspettava ancora il fiat degli architetti e dei mastri muratori.
Quella colonna era un dispetto permanente per ciascun domenicano, il cui ordine vide sempre di malocchio il giuramento del sangue del Senato di Palermo¹⁵¹, e serbò una certa simpatia pel Muratori, che lo biasimò non essendo giustificabile la difesa, a costo del proprio sangue, di una credenza cattolica non proclamata mai come domma dai sovrani pontefici.
Gli emigrati Ansiglioni e Silvestri trassero a loro l'ingegnere Giuseppe Bossi, il quale assunse l'incarico di esplorare le caserme, e scegliere i luoghi opportuni ove collocare le mine. Lo coadiuvarono i muratori Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, i quali di notte tentarono varie esperienze inutilmente per trovar modo di introdurre barili di polvere ne' sotterranei della caserma Serristori.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca