Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Quello che muore paga tutti i suoi debiti: io ti sfido. Aiuto! Hai paura? No, mostro, no. Non avere timor: l'isola è piena di rumori e di dolci arie che danno piacere e non fan male.
Anna divenne triste. Nella sua memoria il fatto fino a quel momento era rimasto confuso, vago, quasi incerto, poichè forse la prima impressione reale le era stata attenuata nel cervello dal lunghissimo stupore inerte che aveva susseguito i primi accessi epilettici. Ma quando Fra Mansueto disse che la morta stava in paradiso perchè chi muore per causa di religione va fra i santi, Anna provò una dolcezza indicibile e si sentì d’un tratto crescere nell’animo una immensa adorazione per la santit
O voi gran madre degli sventurati, che tanto soffriste quaggiù, che tanto amaste il Figlio vostro, deh! soccorrete mia madre. La donna per la cui salvezza pregava il tenero figlio era immersa nel delirio più atroce; il terribile malore che l'aveva côlta era nel suo maggior vigore. Regina degli angioli, proseguiva il fanciullo, ella muore senza soccorso!
38 A chi'l petto, a chi'l ventre, a chi la testa, a chi rompe le gambe, a chi le braccia; di ch'altri muore, altri storpiato resta: chi meno è offeso, di fuggir procaccia. Così talvolta un grave sasso pesta e fianchi e lombi, e spezza capi e schiaccia, gittato sopra un gran drapel di biscie, che dopo il verno al sol si goda e liscie.
Muore malamente eziandio il nostro buon amico Balena. Sventurato, siccome molti altri in questo mondaccio, e senza gravi colpe, fatta astrazione della sua lingua mordace, talora equanime e talora piacevole.
Dalla via saliva il suono di un organetto che mandava nell'aria le note di una mazurka. Nella stanza soffiava la morte. Ella aprì gli occhi. Perchè hai spento il lume, Pietro? Dio! non vede più il lume! mi muore, dunque, pensò lui.
Talvolta anche se ne muore, ma la colpa non è di nessuno. Ecco tutto! disse con un amaro sorriso. La gola le bruciava: quindi si alzò dal canapè per cercare nella madia quel resto di latte, che Tina non aveva voluto bere: non lo trovò. Anche il secchio era vuoto.
«Come tu qui? diss'egli, fermando Giuliano dunque tu sapevi che gli Alemanni se ne fuggono, e che la guerra è finita? «O maestro, mia madre muore! vada... la assista.... io corro pel viatico....» E ripigliò la corsa.
d’ogni male la maschera e il martirio, d’ogni agonia la smorfia ed il terrore; sul labbro di chi muore la verit
«Si muore! E sapete voi soltanto ciò che diverr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca