Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


Rapsodo vagabondo, va dunque, le tue serenate cantando a le finestre d’anemica ruta infiorate: getta i tuoi vecchi ritmi ne’ trivii ove il popolo muore, così, come si getta sul fango del lastrico un fiore: Beethoven de la strada, un vento di turbine, un’onda d’oscura angoscia infrange talor la tua voce profonda.

«Ora si muore, si vegeta, egli diceva, quelli erano tempi in cui si viveva, ogni giorno c'era qualche novit

Roberto represse un gemito. «Una malattia di cuore abbastanza avanzata. Sono malattie insidiose di cui pur troppo non ci si accorge che quando sono al punto da lasciar un campo ben angusto, all'arte medicaMa si muore presto? io chiesi, «Come vai dritto per la tua stradaegli soggiunse. «Nelle tue condizioni si può viver qualche anno, si può morire in pochi mesi, quando meno si crede

È l’alma affranta, è vuoto il cuore, la vita è infranta, il mondo muore. Siam fanciulle... sbadiglianti... d’aria e luce circonfuse.... La natura par che canti: «Disilluse! disilluse!...» Clea Fleno La conduttrice delle Disilluse dorme il sonno della noia.... Gesticola.... Sta sognando.... Clea Ape molesta va via di qua. Fleno Dorme e par desta. Clea Ah! se ne va. Fleno

Così diventa a stesso e agli altri inesplicabile, ma la sua spiegazione sta nel suo secolo, nel quale muore tutto il medioevo e nasce il mondo moderno. Egli vi è il vertice di tutte le contraddizioni, la vittima di tutti gli antagonismi. La sua coscienza era solo nell'intelletto, la sua infallibilit

Ito Carlo a Francia nell'885, poi a Germania, gli è rapita Francia da Odone conte di Parigi, e Germania da Arnolfo duca di Carintia e bastardo di Carlomanno, nell'887; ed egli muore poi, naturalmente, o strozzato, in gennaio 888. Allora levasi ultima Italia; e di febbraio è incoronato re in Milano Berengario duca o marchese del Friuli, figlio di Gisela figlia di Ludovico il bonario.

La mia povera Elisa, gridava, muore.... Ecco la bella ricchezza maledetta. curavasi di dirlo a bassa voce, cosicchè la povera febbricitante aveva potuto udire a meraviglia.... In casa Blandis la Babilonia è al completo.

Così traversa la vita, poi sul letto dell'agonia, deserto dagli uomini, non accompagnato che dalle opere sue, volge ancora il pensiero ai giovanili suoi giorni, a sua madre, e muore con una fiducia serena in quel Padre che è nei cieli.

Piangete tutti qualche spento amore La cui memoria è com'eco che muore, O qualche ingenua aspirazion che fugge; Voi nell'esilio d'una vita immota Pensate sempre ad una patria ignota, Non mai veduta, ma che il cor vi strugge.

»Colui che muore nella battaglia per la causa di Dio, lava col sangue che sparge tutte le macchie dei suoi peccati. »Il suo corpo non sar

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca