Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Ho il mio frate ancor io. Non minia, pur troppo: parla il linguaggio aspro e nondimeno attraente che molti ascoltano tuttavia, che molti ascolteranno ancora dopo di noi, perchè tra forme mortali e transitorie reca sempre la nota della immortale verit
Ed era il bel sogno, questo, diss'ella traendo un sospiro, il bel sogno che ho sognato con te. Il bel sogno si è finalmente avverato; o Dio, tra quanti pericoli, tra quante angosce mortali! Se c'è giustizia in terra, il bel sogno non dovrebbe finire. Così dico io; conchiuse Damiano. Non dovrebbe, non deve, non dovr
Un sorriso passò sulle labbra del duca, e come accade spesso, quando interruppe di nuovo il silenzio, i suoi pensieri avevano deviato, talchè soggiunse: Non è vero, Tibaldo, che cotesta impotenza che provano i poeti ad esprimere i loro sensi più arcani, i pensieri reconditi che germogliano misteriosi e vergognosi talvolta nei più reconditi recessi dell'anima, noi comuni mortali la proviamo a dire completamente le cose le più semplici; a svelare per esempio lo stato in cui ci troviamo in una fase della vita piuttosto che nell'altra?
I Siciliani che si recavano a Palermo, o eran dei signori, ed avevano dove andare; o eran dei miseri mortali, e cercavano le locande d’infimo ordine, delle quali la citt
veggendo Roma e l’ardüa sua opra, stupefaciensi, quando Laterano a le cose mortali andò di sopra; ïo, che al divino da l’umano, a l’etterno dal tempo era venuto, e di Fiorenza in popol giusto e sano, di che stupor dovea esser compiuto! Certo tra esso e ’l gaudio mi facea libito non udire e starmi muto.
89 V'è chi, finito un vello, rimettendo ne viene un altro, e chi ne porta altronde: un'altra de le filze va scegliendo il bel dal brutto che quella confonde. Che lavor si fa qui, ch'io non l'intendo? dice a Giovanni Astolfo; e quel risponde: Le vecchie son le Parche, che con tali stami filano vite a voi mortali. 90 Quanto dura un de' velli, tanto dura l'umana vita, e non di più un momento.
E diceva il suo sguardo: È senza inganni La vita, e il cielo ognor ride ai mortali! Più non invidio ai cherubini l'ali: Ho diciott'anni. Il mondo è mio, il piano e la foresta; I vezzosi giardini e i verdi colli Gi
<<Quel dolce pome che per tanti rami cercando va la cura de' mortali, oggi porra` in pace le tue fami>>. Virgilio inverso me queste cotali parole uso`; e mai non furo strenne che fosser di piacere a queste iguali. Tanto voler sopra voler mi venne de l'esser su`, ch'ad ogne passo poi al volo mi sentia crescer le penne.
L'avvenire dell'Italia è tutto in una guerra, che rendendole i confini naturali cementi all'interno colla tragedia di pericoli mortali l'unit
Sappi, ninfa gentil, che dal suo giro Venere bella per ciascuna parte rimira aperte l'opre de' mortali; e qual pastor, qual satiro e qual ninfa, contra chi l'ama è disdegnosa e schiva, la santa Dea ne sente altero sdegno, e dimostrar ne suole agre vendette, arder facendo i lor gelati cori d'amor di tal, che gli disprezza e fugge.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca