Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


Cavallotti e che l'occhio vigile del Generale Morra di Lavriano lascia allegramente passare mentre sequestra il discorso del Procuratore generale e i telegrammi commerciali con linguaggio convenzionale.

Con questi savi provvedimenti il generale Morra avr

Il libero insegnamento scientifico è uno scandalo e il generale Morra chiama nel suo ufficio due professori della Universit

Di che il generale Morra di Lavriano e della Mont

Li` si vedra`, tra l'opere d'Alberto, quella che tosto movera` la penna, per che 'l regno di Praga fia diserto. Li` si vedra` il duol che sovra Senna induce, falseggiando la moneta, quel che morra` di colpo di cotenna. Li` si vedra` la superbia ch'asseta, che fa lo Scotto e l'Inghilese folle, si` che non puo` soffrir dentro a sua meta.

Solo per un momento il Morra vuol rendersi popolare e va al Foro italico per assistere... alla benedizione delle capre! Finalmente esce da Palermo, dove si godette i suoi veri ozî di Capua, e va a fare la sua visita di congedo alla Sicilia. Va e passa in rassegna le truppe per informarsi, forse, se le cartucce sono sufficienti e se i fucili sono pronti per ripetere la cura del piombo al popolo.

Altobelli innanzi al Tribunale di Guerra in Palermo; sequestra il telegramma con cui il corrispondente romano del Giornale di Sicilia riferiva lo svolgimento della interrogazione alla Camera dei Deputati sul precedente sequestro; sequestra un telegramma da Palermo alla Tribuna, in cui si accennava alla deficienza... di ospedali; e quando è stanco di sequestrare telegrammi e giornali S. E. il Generale Morra di Lavriano fa sequestrare in Messina i pericolosissimi garofani rossi...

Il potere esecutivo, dunque, col regio Decreto del 3 Gennaio col quale affidava i pieni poteri al generale Morra di Lavriano non poteva a lui delegare quelle facolt

Un ultimo accenno all'opera civile del generale Morra. Perchè essa fosse riuscita proficua, opportuna, apprezzata sarebbe stato necessario che egli avesse percorso la Sicilia, per conoscerne de visu i mali, che egli avesse avvicinato i sofferenti e gli oppressi ed avesse ascoltato dalla loro viva voce i reclami e le proteste, che si fosse frammischiato col popolo e col popolo avesse vissuto.

Quanto al tatto squisito, il generale Morra distribuisce lodi e d

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca