Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
La Sicilia era, dunque, pel Gabinetto del generale Morra di Lavriano corpus et anima villa... Ed ora si meravigli chi può della sapienza degli atti e degli editti del Commissario. Date queste premesse e assodate queste cause predisponenti si può indovinare quale e quanta responsabilit
Se il partito repubblicano-socialista fece il dover suo consigliando la calma nella speranza d'infrenare la reazione togliendole ogni pretesto ad infierire, non fu, però, fortunato perchè la reazione non si arrestò; sopratutto stando ad alcune voci accreditate, per opera di alcuni noti uomini politici, che circuivano a Palermo il generale Morra di Lavriano ed a Roma l'on. Crispi .
Solo in Giugno il Generale Morra si accorse, che poteva lasciar passare in linguaggio convenzionale la richiesta o l'offerta di un carico di aranci senza pericoli per la patria! Colgo qui l'occasione per testimoniare a questo egregio e mio caro amico, tutta la mia riconoscenza per la sua cooperazione attiva e intelligente prestatami nella pubblicazione di questa seconda edizione.
E il generale Morra lo lascia pervenire al suo indirizzo. Da Catanzaro mandano poco dopo un telegramma al Giornale di Sicilia, che d
L'opera civile del generale Morra dissi che risulta veramente deplorevole non solo dal confronto col programma del generale Corsi e dalle deluse speranze su ciò che si poteva attenderne; ma anche e sopratutto dal paragone con ciò che ha fatto il generale Heusch in Lunigiana in condizioni analoghe e con poteri uguali.
La mente eletta e l'animo nobile del generale Morra non si rivelarono soltanto nelle cennate circostanze e nei modi summenzionati; altre occasioni egli ebbe di mettere in evidenza la equanimit
E pur troppo non è questo il solo confronto che fa torto al Generale Morra: l'Italia nova dovr
«Il generale Morra s'illude molto se crede di avere salvato, coll'opera sua la Sicilia.
Onde, visto che erano inefficaci gli arresti, visto che non approdava la censura, visto che si respingevano sdegnosamente le proposte disonorevoli, fu decisa ed eseguita la soppressione del Siciliano. Ci fu un pretesto per la soppressione? Questa avvenne dopo la pubblicazione del Nº del 9 Febbraio per un capo-cronaca intitolato: Onore ai fucilatori! nel quale senza alcun commento si riferiscono alcuni brani dell'allocuzione del generale Morra di Lavriano di cui gi
A quest'opera il generale Morra venne meno completamente, e la sua azione invece fu talmente diversa da quella che avrebbe potuto e dovuto essere, ch'egli ne raccolse larga messe di biasimo e di disonore.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca